[8] Ergo veteres architecti naturae vestigia persecuti indagationibus vocis scandentis theatrorum perfecerunt gradationes, et quaesierunt per canonicam mathematicorum et musicam rationem, ut, quaecumque vox esset in scaena, clarior et suavior ad spectatorum perveniret aures |
Pertanto come avviene per i cerchi concentrici che si formano in acqua lo stesso accadrà alla propagazione del suono ed esso potrà pervenire all'orecchio degli spettatori che stanno nei luoghi elevati o in alto, senza eco e rimbombo, qualora nessun ostacolo interferisca con il propagarsi della prima onda sonora, questa della seconda e così via [8] Perciò gli antichi architetti attenendosi ai principi naturali sull'acustica e sulla diffusione del suono che tende a salire verso l'alto, realizzarono secondo precisi calcoli matematici e secondo la teoria del suono, la struttura a gradinata dei loro teatri in modo che qualunque voce emessa dalla scena potesse giungere chiara e soave all'orecchio degli spettatori |