huc iuvenis nota fertur regione viarum arripuitque locum et silvis insedit iniquis | Qui si reca il giovane nella nota zona di vie, conquistò il luogo e s'insediò nelle selve insidiose |
Velocem interea superis in sedibus Opim, unam ex virginibus sociis sacraque caterva, compellabat et has tristis Latonia voces ore dabat: 'graditur bellum ad crudele Camilla, o virgo, et nostris nequiquam cingitur armis, cara mihi ante alias | Intanto nelle sedi superiori la veloce Opi, una trale vergini compagne e la sacra squadra la chiamava Latonia e con la bocca le dava queste tristi frasi: Camilla avanza verso una crudele guerra, o vergine, e invano si cinge delle nostre armi, caraper me più di tutte |
neque enim novus iste Dianae venit amor subitaque animum dulcedine movit | Né questo amore giunse nuovo a Diana e commosse il cuored'improvvisa dolcezza |
Maybe you might be interested
Virgilio, Eneide: Libro 06 - VESTIBOLO DELL’ADE
Latino: dall'autore Virgilio, opera Eneide parte Libro 06 - VESTIBOLO DELL’ADE
pulsus ob invidiam regno virisque superbas Priverno antiqua Metabus cum excederet urbe, infantem fugiens media inter proelia belli sustulit exsilio comitem, matrisque vocavit nomine Casmillae mutata parte Camillam | Cacciato per invidia dal regno e per forze superbe, Metabo quando usciva dall'anticacittà di Priverno, fuggendo in mezzo agli scontri di guerra portò la bambina come compagna per l'esilio e dal nome della madre Casmilla, cambiatauna parte, la chiamò Camilla |
ipse sinu prae se portans iuga longa petebat solorum nemorum: tela undique saeva premebant et circumfuso volitabant milite Volsci | Egli portandola in seno davanti a sé si dirigeva su lontani gioghi di soli boschi: ovunque crudeli armi incalzavano ed i Vosci volteggiavano, sparsasi la soldataglia attorno |
Maybe you might be interested
Virgilio, Eneide: Libro 06 - L’OMBRA SFIGURATA DI DEIFOBO
Latino: dall'autore Virgilio, opera Eneide parte Libro 06 - L’OMBRA SFIGURATA DI DEIFOBO
ecce fugae medio summis Amasenus abundans spumabat ripis, tantus se nubibus imber ruperat | Ecco in mezzo alla fuga l'Amaseno straripante spumeggiavain cima alle rive, così tanta pioggia s'era riversata dalle nubi |
ille innare parans infantis amore tardatur caroque oneri timet | Eglipreparandosi a passare a nuoto è bloccato dall'amore della bambina e teme per il caro fagotto |
Maybe you might be interested
Virgilio, Eneide: Libro 03 - GLI ENEIDI ESULI
Latino: dall'autore Virgilio, opera Eneide parte Libro 03 - GLI ENEIDI ESULI
omnia secum versanti subito vix haec sententia sedit: telum immane manu valida quod forte gerebat bellator, solidum nodis et robore cocto, huic natam libro et silvestri subere clausam implicat atque habilem mediae circumligat hastae; quam dextra ingenti librans ita ad aethera fatur: alma, tibi hanc, nemorum cultrix, Latonia virgo, ipse pater famulam voveo; tua prima per auras tela tenens supplex hostem fugit | A lui che tra sé tutto meditava improvvisamente questa idea appena si fissò: la gigantesca lancia che casualmente reggeva con forte mano da combattente, robusta di nodi e di rovere riarso, a questa attacca la figlia fasciata di corteccia e sughero silvestre e la lega leggera a metà dell'asta; e librandola con la destra potente così parla al cielo: Divina, vergine Latonia, abitatrice dei boschi a te costei io da padre la dedico come ancella; tenendo le tue prime armi supplice nell'aria fugge il nemico |
accipe, testor, diva tuam, quae nunc dubiis committitur auris | Accoglila, ti prego, divina come tua, lei che è affidata ora alle incerte aure |
Maybe you might be interested
Virgilio, Eneide: Libro 10 - LA MORTE DI LAUSO
Latino: dall'autore Virgilio, opera Eneide parte Libro 10 - LA MORTE DI LAUSO
dixit, et adducto contortum hastile lacerto immittit: sonuere undae, rapidum super amnem infelix fugit in iaculo stridente Camilla | Disse e steso il braccio manda la lancia violenta: risuonarono le onde, sopra la rapida corrente infelice fuggì sull'arma stridente Camilla |