Sogno di Giuseppe - Philippe De Champaigne

sogno di Giuseppe - Philippe De Champaigne

prima degli eventi della nascita di Gesù Cristo e dopo l'Annunciazione che mise in difficoltà la reputazione della Madonna - non si poteva avere uno stato di gravidanza come promessa sposa ad un uomo in Israele - Giuseppe è tentato dal ripudiare Maria

Giuseppe stava attraversando un momento spaventoso. Non riusciva a credere alla sua promessa sposa fino a quando si verifica una manifestazione divina. Il messaggi odi Dio viene recapitato tramite un messaggero. L'angelo appare in sogno a Giuseppe e lo rassicura circa la maternità di Maria - poteva essere sospetta di adulterio -. Il figlio che porta il gembo, gli dice, è il frutto dello Spirito Santo e lo esorta a prendere Maria come sposa.

Ci sono altre manifestazioni angeliche rivolte a Giuseppe:

  • ( come detto ) quando viene informato che Maria è una donna pura anche se incinta
  • quando dopo l nascita di Gesù, viene esortato a fuggire in Egitto
  • quando Giuseppe viene informato che Erode il grande è morto e che può tornare in Israele, ma non di fermarsi in Giudea governata da Archelao figlio crudele di Erode il grande, ma proseguire in Galilea, a Nazareth, sotto la giurisdizione di Erode Antipa

La scena è chiara sia nel suo rigore compositivo, sia nella chiarezza che permette di indivuare immediatamente i personaggi che compongono l'immagine religiosa. L'angelo indossa una veste bianca svolazzante, ha dei capelli biondi sciolti ed è diretto verso Giuseppe che ha la testa appoggiata ad un cuscino. Si capisce che è santo, dall'aureola. San Giuseppe veste una tunica bianca, omaggio alla sua castità, e indossa un mantello giallo. Dorme su una sedia, si è tolto i sandali e ha i piedi scalzi. I suoi strumenti di lavoro sono abbandonati per terra. Si riconosco: accetta, martello, piccola pialla.

Arretrata c'è la madonna che osserva l'angelo. Lei riesce a vederlo. Ha una veste rossa con manto azzurro. Le braccia sono incrociate sul petto e, sul tavolo davanti a se, un libro aperto delle sacre scritture

Maybe you might be interested

Banchetto di Erode e danza di Salomé - Domenico Ghirlandaio

La scena concentra in un'unicum narrativo, secondo una prassi medievale ancora diffusa in pieno Rinascimento, due momenti distinti del testo evangelico: la danza di Salomè e la presentazione della te...

la sacra famiglia nella bottega di san Giuseppe - Carlo Saraceni

Nella bottega di Giuseppe, il falegname è impegnato a fare un foro nella tavola con uno strumento rudimentale. Sono presenti due angeli che lo aiutano. Uno di loro, in maniera più attiva, sta incide...

Cristo nella bottega di san Giuseppe - Gerrit van Honthorst detto Gherardo delle Notti

l'introduzione ufficiale del culto di san Giuseppe promossa da Papa Sisto IV nel 1479, contribuì alla diffusione di un nuovo soggetto iconografico che aveva iniziato a svilupparsi alla fine del secol...

Il sogno di Giuseppe - Anton Raphael Mengs

Il padre Ismael è ammiratore di Correggio e di Raffaello a tal punto da imporre al figlio i nomi dei due artisti. Le scelte artistiche di Mengs sembrano così ricalcare la vita indicata dal suo nome

Gesù reclama Maria in: Sacra Famiglia di Dosso Dossi

In un atteggiamento di naturalezza e spontaneità, osserviamo san Giuseppe mentre porta il bambino fra le braccia della madre. Maria era intenta a leggere le sacre scritture ma a Gesù non interessa. ...