Scheda generale di lettura del romanzo ...
Scheda generale di lettura del romanzo "Il fu Mattia Pascal" di Luigi Pirandello.
Autore: Luigi Pirandello.
Titolo: Il fu Mattia Pascal.
Editore:
-Edizione originale: La Nuova Antologia,Roma, aprile-giugno 1904.
-Edizione letta: Arnoldo Mondadori Editore S.p.A.,Milano,1988.
Fabula e intreccio.
Sintesi dell'opera articolata in macrosequenze:
Nel romanzo Il fu Mattia Pascal,del 1904,uno dei capolavori pirandelliani,il tema di fondo è quello dell'impossibilità di assumere un'identità. Mattia Pascal è un modesto impiegato in una biblioteca comunale. Afflitto dai debiti e da un matrimonio sbaglia-to,fugge da casa. A Montecarlo ottiene una grossa vincita al gioco e decide di tornare al paese per vendicarsi delle angherie subite,ma,per caso,legge su un giornale la noti-zia del proprio suicidio:si tratta evidentemente di un errore nel riconoscimento del cadavere. Mattia è sconvolto,ma
poi decide di approfittare dell'occasione e tentare una nuova vita con una nuova identità.
RIASSUNTO BREVE IL FU MATTIA PASCAL
Con il nome di Adriano Meis,viaggia e poi si stabi-lisce a Roma,dove si innamora,ricambiato,di Adriana,la figlia del suo padrone di ca-sa. Sogna con lei una nuova vita, ma ben presto si rende conto che la sua esistenza è fittizia:non può sposarsi perché non è registrato all'anagrafe,non può denunciare un furto di cui resta vittima. Egli è condannato all'impotenza,alla solitudine,all'impossi-bilità di avere un'identità piena. Decide allora,dopo aver simulato un suicidio, di tor-nare a essere Mattia Pascal. Ritorna al paese,ma scopre che la moglie si è risposata e ha una bambina. Escluso dalla vita e solo,si ritira in biblioteca a scrivere la propria storia.
Sequenze:
-Prologo: introduzione sulla sua famiglia e dialogo tra Mattia e don Eligio.
-Descrizione adeguata del padre di Mattia Pascal.Presentazione e descrizione di alcu-ni membri della famiglia.
-Descrizione di Batta Malagna e di Oliva,figlia di Pietro Salvoni,fattore di Due Ri-viere e della casa di Romilda.
-Riflessione di Mattia riguardo alla vedova Pescatore.Contrasti tra il protagonista e sua suocera.Mattia diventa bibliotecario e conosce il vecchio bibliotecario,Romitelli, persona alquanto strana.Morte della madre Romilda.
-Gli abitanti di Miragno pensano che Mattia sia morto poiché notano nella Stìa un uo-mo defunto molto simile a Mattia nell'aspetto fisico. Mattia intraprende un viaggio per Montecarlo.Partecipando ai giochi d'azzardo, pensa di guadagnare soldi e quindi di vivere.Quando decide di andarsene dalla città,possiede ottantaduemila lire.
-Mattia arriva nella città di Alenga dove alloggia in un albergo,la locanda del Pal-mentino e vuole avere maggiori informazioni con la lettura di un giornale di provin-cia intorno al suo cosiddetto "suicidio".
RIASSUNTO IL FU MATTIA PASCAL CAPITOLO 4
Mattia cambia il suo aspetto fisico facendosi tagliare la barba da un barbiere e non accorciando più i capelli.Egli cambia il suo nome in Adriano Meis,suggeritogli da un passeggero del treno.
-Il protagonista conosce un altro uomo che si trova nella sua stessa situazione,Cava-liere Tito Lenzi.
-Adriano Meis alloggia in una casa a Roma dove conosce due personaggi alquanto importanti per la vicenda del protagonista:Anselmo Paleari e Adriana.
-Adriano conosce particolarmente bene Silvia Caporale,un altro membro della fami-glia ed entra in scena una persona che doveva da tempo vivere in quella casa,persona alquanto sgradita: Terenzio Papiano.
-Adriana e Silvia Caporale convincono Mattia a farsi curare l'occhio da un' esperto per essere più bello.
-Discussione tra Anselmo Paleari e Adriano riguardo al buio e seduta spiritica con riunione di tutti i membri della famiglia.
-Lode delle prodezze della divinità che Paleari cerca di invocare,Max.