Quintiliano, Institutio oratoria: Liber 1, 6, 11-25, pag 3

Quintiliano, Institutio oratoria: Liber 1, 6, 11-25

Latino: dall'autore Quintiliano, opera Institutio oratoria parte Liber 1, 6, 11-25
Immo inhaerendum ei iudico, quoad licet, diu etiam mutantibus repugnandum: sed abolita atque abrogata retinere insolentiae cuiusdam est et frivolae in parvis iactantiae Anzi credo dover insistere per questa, per quanto è possibile, anche opporsi a lungo agli innovatori: mentre conservare elementi aboliti ed abrogati risulta di una certa arroganza e di frivola superbia nelle piccole cose
[21] Multum enim litteratus qui sine adspiratione et producta secunda syllaba salutarit ("avere" est enim), et "calefacere" dixerit potius quam quod dicimus et "conservavisse", his adiciat "face" et "dice" et similia [21] Infatti di molto colto chi avrà salutato senz'aspirazione e con la seconda sillaba allungata (infatti c'è "avere"), e avrà detto "calefacere" piuttosto che ciò che pronunciamo e "conservavisse", aggiunga a queste "face" e "dice" e simili
[22] Recta est haec via: quis negat [22] Questa via è giusta: chi nega

Maybe you might be interested

Quintiliano, Institutio oratoria: Liber 1, 1, 1-22

Latino: dall'autore Quintiliano, opera Institutio oratoria parte Liber 1, 1, 1-22

Sed adiacet et mollior et magis trita Ma c'è una sia più lieve sia più percorsa
Ego tamen non alio magis angor quam quod obliquis casibus ducti etiam primas sibi positiones non invenire sed mutare permittunt, ut cum "ebur" et "robur", ita dicta ac scripta summis auctoribus, in o litteram secundae syllabae transferunt, quia sit "roboris" et "eboris", "sulpur" autem et "guttur" u litteram in genetivo servent: ideoque "iecur" etiam et "femur" controversiam fecerunt Tuttavia un'angoscia non maggiore del fatto che altrove guidati dai casi obliqui si permettono anche non di scoprire i nominativi primari ma di modificare, come quando "ebur" e "robur", detti e scritti così da sommi autori, cambiano in o la lettera della seconda sillaba, perché diventi "roboris" ed "eboris", "sulpur" poi e "guttur" conservino la lettera u nel genitivo: perciò "iecur" ed anche "femur" originarono una discussione

Maybe you might be interested

Quintiliano, Institutio oratoria: 10; 01, 93-95

Latino: dall'autore Quintiliano, opera Institutio oratoria parte 10; 01, 93-95

[23] Quod non minus est licentiosum quam si "sulpuri" et "gutturi" subicerent in genetivo litteram o mediam quia esset "eboris" et "roboris": sicut Antonius Gnipho, qui "robur" quidem et "ebur" atque etiam "marmur" fatetur esse, verum fieri vult ex his "ebura" "robura" "marmura" [23] Il che non è meno arbitrario che se a "sulpuri" e "gutturi" sostituissero nel genitivo la lettera centrale o perché fosse "eboris" e "roboris": come Antonio Gnifone, che certo ammette esserci "robur" ed "ebur" ed anche "marmur", ma vuole che "ebura" "robura" "marmura" derivino da queste
[24] Quodsi animadverterent litterarum adfinitatem, scirent sic ab eo quod est "robur" "roboris" fieri quo modo ab eo quod est "miles limes" "militis limitis", "iudex vindex" "iudicis vindicis", et quae supra iam attigi [24] Che se vedessero l'affinità delle lettere, saprebbero formarsi così "roboris" da ciò che è "robur" nel modo in cui da ciò che è "miles limes" "militis limitis", "iudex vindex" "iudicis vindicis", e quelle che ho già riportato sopra

Maybe you might be interested

Quintiliano, Institutio oratoria: Liber 1, 10, 1-16

Latino: dall'autore Quintiliano, opera Institutio oratoria parte Liber 1, 10, 1-16

[25] Quid vero quod, ut dicebam, similes positiones in longe diversas figuras per obliquos casus exeunt, ut "virgo Iuno," "fusus lusus", "cuspis puppis" et mille alia: cum illud etiam accidat, ut quaedam pluraliter non dicantur, quaedam contra singulari numero, quaedam casibus careant, quaedam a primis statim positionibus tota mutentur, ut "Iuppiter" [25] Cosa poi il fatto che, come dicevo, i nominativi simili escono ampiamente in forme diverse nei casi obliqui, come "virgo Iuno", "fusus lusus", "cuspis puppis" e mille altri: accadendo anche questo, che alcuni non sono detti al plurale, alcuni invece col numero singolare, alcuni manchino di casi, alcuni siano tutti costantemente cambiati dalle primarie terminazioni, come "Iuppiter"

Maybe you might be interested

Quintiliano, Institutio oratoria: Liber 1, 5, 1-15

Latino: dall'autore Quintiliano, opera Institutio oratoria parte Liber 1, 5, 1-15

Quintiliano, Institutio oratoria: Liber 1, 8, 13-21

Latino: dall'autore Quintiliano, opera Institutio oratoria parte Liber 1, 8, 13-21

Quintiliano, Institutio oratoria: Liber 1, 3

Latino: dall'autore Quintiliano, opera Institutio oratoria parte Liber 1, 3

Quintiliano, Institutio oratoria: Liber 1, 5, 61-72

Latino: dall'autore Quintiliano, opera Institutio oratoria parte Liber 1, 5, 61-72

Quintiliano, Institutio oratoria: Liber 1, 9

Latino: dall'autore Quintiliano, opera Institutio oratoria parte Liber 1, 9

Quintiliano, Institutio oratoria: Liber 1, 6, 36-45

Latino: dall'autore Quintiliano, opera Institutio oratoria parte Liber 1, 6, 36-45

Quintiliano, Institutio oratoria: Liber 1, 5, 16-30

Latino: dall'autore Quintiliano, opera Institutio oratoria parte Liber 1, 5, 16-30