[16] Non enim, cum primum fingerentur homines, Analogia demissa caelo formam loquendi dedit, sed inventa est postquam loquebantur, et notatum in sermone quid quoque modo caderet | [16] Infatti, quando dapprima erano plasmati gli uomini, l'Analogia non dette la forma del linguaggio come calata dal cielo, ma fu inventata dopo che parlavano, e notato nella declinazione anche cosa veniva meno nel modo |
Itaque non ratione nititur sed exemplo, nec lex est loquendi sed observatio, ut ipsam analogian nulla res alia fecerit quam consuetudo | Pertanto non si basa sul metodo ma sull'esempio, e non c'è una regola del parlare ma un'osservazione, cosicché nessun'altra cosa aveva originato l'analogia che la consuetudine |
[17] Inhaerent tamen ei quidam molestissima diligentiae perversitate, ut "audaciter" potius dicant quam "audacter", licet omnes oratores aliud sequantur, et "emicavit", non "emicuit", et "conire", non "coire" | [17] Tuttavia alcuni aderiscono ad essa con un'ostinazione molto dannosa di tenacia, affinché dicano "audaciter" piuttosto che "audacter", sebbene tutti gli oratori seguano altro, e "emicavit", non "emicuit", e "conire", non "coire" |
Maybe you might be interested

Quintiliano, Institutio oratoria: 10; 01, 93-95
Latino: dall'autore Quintiliano, opera Institutio oratoria parte 10; 01, 93-95
His permittamus et "audivisse" et "scivisse" et "tribunale" et "faciliter" dicere; "frugalis" quoque sit apud illos, non "frugi": nam quo alio modo fiet "frugalitas" | Concediamo a questi di dire sia "audivisse" sia "scivisse" sia "tribunale" sia "faciliter"; ci sia anche "frugalis" presso quelli, non "frugi": infatti in che altro modo si forma "frugalitas" |
[18] Idem "centum milia nummum" et "fidem deum" ostendant duplices quoque soloecismos esse, quando et casum mutant et numerum: nesciebamus enim ac non consuetudini et decori serviebamus, sicut in plurimis quae M | [18] Ugualmente dimostrano che "centum milia nummum" e "fidem deum" sono anche due solecismi, poiché cambiano sia il caso sia il numero: non sapevamo infatti e non aderivamo alla consuetudine e alla convenienza, come nei molti casi che M |
Maybe you might be interested

Quintiliano, Institutio oratoria: Liber 1, 10, 1-16
Latino: dall'autore Quintiliano, opera Institutio oratoria parte Liber 1, 10, 1-16
Tullius in Oratore divine ut omnia exsequitur | Tullio esamina nell'Oratore egregiamente come tutte le cose |
[19] Sed Augustus quoque in epistulis ad C | [19] Ma anche Augusto nelle lettere scritte a C |
Maybe you might be interested

Quintiliano, Institutio oratoria: Liber 1, 5, 1-15
Latino: dall'autore Quintiliano, opera Institutio oratoria parte Liber 1, 5, 1-15
Caesarem scriptis emendat quod is "calidum" dicere quam "caldum" malit, non quia id non sit Latinum, sed quia sit odiosum et, ut ipse Graeco verbo significavit, periergon | Cesare critica il fatto che egli preferisca dire "calidum" che "caldum", non perché questo non sia latino, ma perché sia molesto e, come egli stesso spiegò con un termine greco, periergon (pedante) |
[20] Atqui hanc quidam orthoepeian solam putant, quam ego minime excludo | [20] Eppure alcuni ritengono questa la sola pronuncia, che io non escludo minimamente |
Maybe you might be interested

Quintiliano, Institutio oratoria: Liber 1, 8, 13-21
Latino: dall'autore Quintiliano, opera Institutio oratoria parte Liber 1, 8, 13-21
Quid enim tam necessarium quam recta locutio | Infatti cosa tanto necessaria quanto una corretta pronuncia |