"Matt, figlia di Ra, signora che presiede alla terra del regno dei morti"

"Matt, figlia di Ra, signora che presiede alla terra del regno dei morti"

la tomba di Sethy I nella Valle dei Re ci ha conservato questo splendido ritratto in bassorilievo della dea Maat, dea della giustizia e dell'ordine cosmico stabilito all'origine della creazione

la dea è rappresentata come una giovane fanciulla ornata in modo semplice, con un ampio collare di perline e due bracciali. Contrapposta a Isefet, manifestazione terrena del male e del caos, la dea ebbe una diffusione estesissima in tutto il paese, incarnando un principio cosmico più che una divinità individualizzata.

L'iscrizione riporta il seguente testo Matt, figlia di Ra, signora che presiede alla terra del regno dei morti

Libro dei Morti, la pesatura del cuore, XIX dinastia

Maybe you might be interested

con la morte di Tutankhamon ha inizio la XIX dinastia con Sethy I

Con la morte prematura di Tutankhamon, l'Egitto si trova in una situazione di forte instabilità sul piano della politica sia interna sia esterna. Fu in questo clima di disordine che emerse la figura ...

LA PESATURA DEL CUORE

il defunto assiste alla pesatura e attende il verdetto. Secondo la tradizione religiosa egiziana, dopo la morte il cuore del defunto veniva giudicato dal tribunale dell'aldilà, presieduto da Osiride, per determinare se esso avesse o meno diritto al risorgere nell'aldilà.

La valutazione veniva effettuata tramite la psicostasia, cioè "la pesatura del cuore". Esso veniva posto su un piatto di una bilancia mentre sull'altro veniva messa la piuma di Maat. Se il cuore del defunto fosse risultato più leggero della piuma, allora egli sarebbe stato dichiarato retto e giusto, e dunque ammesso ha partecipare dell'aldilà come spirito eccellente.

Thot, nella forma di babbuino, reca sul capo il crescente lunare e il disco solare. Egli presiede alla pesatura di cui annoterà l'esito per poi darne notizia a Osiride.

La piuma della dea Maat , può talvolta essere sostituita, sul piatto della bilancia, da una statuetta della dea accucciata. La "divoratrice" è un essere ibrido, in cui si possono distinguere la testa di coccodrillo e la metà superiore del corpo di un leopardo. La divoratrice non appartiene dunque al mondo della creazione ed è pertanto ancora più pericolosa, per tale ragione nella raffigurazione le zampe sono mozzate, per impedire magicamente alla bestia di poter arrecare danno al defunto

In Egitto, il giudizio dei morti presieduto da Osiride aveva un collegio giudicante di 42 Dei, in rappresentanza delle 42 province egiziane. Ognuno di essi interrogava il defunto riguardo a uno dei 42 principi di verità e di giustizia della dea Maat, elencati nel libro dei morti. e solo 42 punti pieni permettevano di passare il giudizio, ed essere promossi al regno della luce.

Maybe you might be interested

Snefru, il faraone che fece costruire tre piramidi

da ragazzino si innamorò della più grande piramide esistente a quel tempo, si trattava della piramide a gradoni di Saqqara. Era la prima costruita in Egitto, alta 62 metri e voluta dal re Joser

il giudizio di Osiride e i 42 Dei

Maybe you might be interested

mummificazione e riti funerari nell’antico Egitto

Gli egizi utilizzavano la mummificazione per far sì che il corpo restasse un luogo di riposo per l'anima. In migliaia di anni perfezionano al massimo l'arte di preservare i morti per impedirne la pu...

soffitto astronomico nella sala del sarcofago di Sethy I

L'osservazione del cielo aveva permesso ai sacerdoti astronomi di cogliere il "movimento" del firmamento e il ritorno ciclico di stelle e costellazioni in certi periodi dell'anno. Ciò permise loro n...