Livio, Ab urbe condita: Libro 40; 56 - 59, pag 2

Livio, Ab urbe condita: Libro 40; 56 - 59

Latino: dall'autore Livio, opera Ab urbe condita parte Libro 40; 56 - 59
Inde cum Amphipolim venisset, gravi morbo est implicitus Poi, venuto ad Anfipoli , cadde gravemente malato
Sed animo tamen aegrum magis fuisse quam corpore constat; curisque et vigiliis, cum identidem species et umbrae insontis interempti filii agitarent, exstinctum esse cum diris exsecrationibus alterius Peraltro si sa che per i pensieri e le veglie labbattimento morale fu maggiore del male fisico e, di quando in quando perseguitato dagli incubi e dai fantasmi del figlio fatto morire innocente, si spense tra le spietate imprecazioni dellaltro
Tamen * * * admoveri potuisset Antigonus, si aut statim palam facta esset mors regis Eppure Antigono avrebbe potuto arrivare al trono se o si fosse trovato presente o subito fosse stata resa nota la morte del re

Maybe you might be interested

Livio, Ab urbe condita: Libro 04, 01- 03

Latino: dall'autore Livio, opera Ab urbe condita parte Libro 04, 01- 03

Medicus Calligenes, qui curationi praeerat, non exspectata morte regis, a primis desperationis notis nuntios per dispositos , ita ut convenerat, misit ad Perseum, et mortem regis in adventum eius omnes, qui extra regiam erant, celavit Ma il medico Calligene, che era preposto alla sua cura, senza aspettare la morte del re, fino dai primi segni del caso disperato, mandò a Perseo, comera daccordo, dei messaggi che aveva predisposti e fino allarrivo di lui tenne nascosta la morte del re a tutti quelli che erano fuori della reggia
[57] Oppressit igitur necopinantes ignarosque omnes Perseus et regnum scelere partum invasit [57] Perseo, dunque, arrivò di sorpresa senza che alcuno lo immaginasse o ne sapesse niente, e sali sul trono conquistato col suo delitto

Maybe you might be interested

Livio, Ab urbe condita: Libro 25; 01-10

Latino: dall'autore Livio, opera Ab urbe condita parte Libro 25; 01-10

Peropportuna mors Philippi fuit ad dilationem et ad vires bello subtrahendas La morte di Filippo capitò nel momento più giusto per dar modo di differire la guerra e per riunire le forze disposte allo scopo
Nam post paucis diebus gens Bastarnarum, diu sollicitata, ab suis sedibus magna peditum equitumque manu Histrum traiecit Pochi giorni dopo, la gente dei Bastarni , ìn seguito a lunghe pressioni, partita dalle sue sedi, passa lIstro con un denso manipolo di fanteria e di cavalleria

Maybe you might be interested

Livio, Ab urbe condita: Libro 07, 24-26

Latino: dall'autore Livio, opera Ab urbe condita parte Libro 07, 24-26

Inde praegressi, qui nuntiarent regi, Antigonus et Cotto: nobilis erat Bastarna, Antigonus e regiis unus, saepe cum ipso Cottone legatus ad concitandos Bastarnas missus Di là si avviarono innanzi, per informare il re, Antigono e Cottone questo ultimo era un nobile dei Bastarni, Antigono era stato mandato già prima, appunto con lui, come legato, a sollecitare i Bastarni
Haud procul Amphipoli fama, in certi nuntii occurrerunt mortuum esse regem Non lontano da Anfipoli giunse a loro la voce, e poi notizie precise della morte del re

Maybe you might be interested

Livio, Ab urbe condita: Libro 23; 31-40

Latino: dall'autore Livio, opera Ab urbe condita parte Libro 23; 31-40

Quae res omnem ordinem consilii turbavit Cosa che sconvolse tutti i loro piani

Maybe you might be interested

Livio, Ab urbe condita: Libro 41; 06 - 10

Latino: dall'autore Livio, opera Ab urbe condita parte Libro 41; 06 - 10

Livio, Ab urbe condita: Libro 29; 01 - 03

Latino: dall'autore Livio, opera Ab urbe condita parte Libro 29; 01 - 03

Livio, Ab urbe condita: Libro 30; 11 - 12

Latino: dall'autore Livio, opera Ab urbe condita parte Libro 30; 11 - 12

Livio, Ab urbe condita: Libro 36; 31 - 35

Latino: dall'autore Livio, opera Ab urbe condita parte Libro 36; 31 - 35