Livio, Ab urbe condita: Libro 40; 56 - 59, pag 3

Livio, Ab urbe condita: Libro 40; 56 - 59

Latino: dall'autore Livio, opera Ab urbe condita parte Libro 40; 56 - 59
Compositum autem sic fuerat, transitum per Thraciam tutum et commeatus Bastarnis ut Philippus praestaret Daltra parte laccordo era che Filippo garantisse ai Bastarni il passaggio indisturbato attraverso la Tracia e i rifornimenti
Id ut facere posset, regionum principes donis coluerat, fide sua obligata pacato agmine transituros Bastarnas Per riuscire a questo, si era cattivato con doni i principi di quella regione, impegnando la sua parola che i Bastarni sarebbero passati di là con una marcia pacifica
Dardanorum gentem delere propositum erat inque eorum agro sedes dare Bastarnis Il suo disegno era di distruggere le genti dei Dardani, e sul loro territorio dare una sede stabile ai Bastarni

Maybe you might be interested

Livio, Ab urbe condita: Libro 04, 01- 03
Livio, Ab urbe condita: Libro 04, 01- 03

Latino: dall'autore Livio, opera Ab urbe condita parte Libro 04, 01- 03

Duplex inde erat commodum futurum, si et Dardani, gens semper infestissima Macedoniae temporibusque iniquis regum imminens, tolleretur, et Bastarnae relictis in Dardania coniugibus liberisque ad populandam Italiam possent mitti Ne sarebbe venuto un duplice vantaggio, se da un lato si eliminavano i Dardani, popolazione sempre ostilissima alla Macedonia e minacciosa nei momenti critici dei suoi re, e dallaltro si potevano mandare i Bastarni a devastare lItalia lasciando nella Dardania le mogli e i figli
Per Scordiscos iter esse ad mare Hadriaticum Italiamque; alia via traduci exercitum non posse Attraverso gli Scordisci si apriva il passaggio fino allAdriatico e in Italia; per altra via non cera modo di far passare lesercito

Maybe you might be interested

Livio, Ab urbe condita: Libro 25; 01-10
Livio, Ab urbe condita: Libro 25; 01-10

Latino: dall'autore Livio, opera Ab urbe condita parte Libro 25; 01-10

Facile Bastarnis Scordiscos iter daturos: nec enim aut lingua aut moribus [aequales] abhorrere; et ipsos adiuncturos se, cum ad praedam opulentissimae gentis ire vidissent Gli Scordisci avrebbero facilmente concesso il passaggio ai Bastarni (non erano diversi nè di lingua né di usanze), e si sarebbero anchessi uniti a loro quando li avessero visti diretti a depredare ricchissime popolazioni
Inde in omnem eventum consilia commodabantur: sive caesi ab Romanis forent Bastarnae, Dardanos tamen sublatos praedamque ex reliquiis Bastarnarum et possessionem liberam Dardaniae solacio fore; sive prospere gessissent, Romanis aversis in Bastarnarum bellum recuperaturum se in Graecia, quae amisisset A questo punto il piano prevedeva tutti i possibili sviluppi: se i Bastarni venivano sterminati dai Romani, rimaneva in ogni caso come compenso lavere eliminato i Dardani, la possibilità di raccogliere una preda dai resti dei Bastarni e il libero possesso della Dardania; se le cose andavano bene per i Bastarni, il re, mentre i Romani erano sviati a combattere con loro, avrebbe recuperato in Grecia quanto aveva perduto colà

Maybe you might be interested

Livio, Ab urbe condita: Libro 07, 24-26
Livio, Ab urbe condita: Libro 07, 24-26

Latino: dall'autore Livio, opera Ab urbe condita parte Libro 07, 24-26

Haec Philippi consilia fuerant Questi erano stati i piani di Filippo
[58] ingressi sunt pacato agmine [58] Prima Entrarono in Tracia con una marcia pacifica

Maybe you might be interested

Livio, Ab urbe condita: Libro 23; 31-40
Livio, Ab urbe condita: Libro 23; 31-40

Latino: dall'autore Livio, opera Ab urbe condita parte Libro 23; 31-40

deinde Cottonis et Antigoni et haud multo post fama mortis Philippi neque Thraces commercio faciles erant, Bastarnae empto contenti esse poterant aut in agmine contineri, ne decederent via Con lallontanamento di Cottone e di Antigono e, poco dopo, alla notizia della morte di Filippo, né i Traci acconsentivano a rapporti commerciali, nè i Bastarni potevano contentarsi di quel che cera da comprare e rimanere incolonnati senza uscire di strada

Maybe you might be interested

Livio, Ab urbe condita: Libro 41; 06 - 10
Livio, Ab urbe condita: Libro 41; 06 - 10

Latino: dall'autore Livio, opera Ab urbe condita parte Libro 41; 06 - 10

Livio, Ab urbe condita: Libro 29; 01 - 03
Livio, Ab urbe condita: Libro 29; 01 - 03

Latino: dall'autore Livio, opera Ab urbe condita parte Libro 29; 01 - 03

Livio, Ab urbe condita: Libro 30; 11 - 12
Livio, Ab urbe condita: Libro 30; 11 - 12

Latino: dall'autore Livio, opera Ab urbe condita parte Libro 30; 11 - 12

Livio, Ab urbe condita: Libro 36; 31 - 35
Livio, Ab urbe condita: Libro 36; 31 - 35

Latino: dall'autore Livio, opera Ab urbe condita parte Libro 36; 31 - 35

Livio, Ab urbe condita: Libro 21; 01-10

Livio, Ab urbe condita: Libro 30; 15 - 30

Livio, Ab urbe condita: Libro 21; 11-20

Livio, Ab urbe condita: Libro 34; 01 - 04

Livio, Ab urbe condita: Libro 38; 51 - 55

Livio, Ab urbe condita: Libro 30; 16 - 45