Livio, Ab urbe condita: Libro 40; 56 - 59, pag 5

Livio, Ab urbe condita: Libro 40; 56 - 59

Latino: dall'autore Livio, opera Ab urbe condita parte Libro 40; 56 - 59
Armorum hostilium magnam uim transtulit, nullam pecuniam admodum Recò come trofeo grande quantità di armi nemiche, di denaro neppure lombra
Divisit tamen in singulos milites trecenos aeris, duplex centurionibus, triplex equiti Pure distribuì ai soldati trecento assi a testa, il doppio ai centurioni, il triplo alla cavalleria
Nihil in eo triumpho magis insigne fuit, quam quod forte evenit, ut eodem die triumpharet, quo priore anno ex praetura triumphaverat In quella festa nulla fu notato più della circostanza che per caso egli trionfava lo stesso giorno in cui lanno precedente aveva trionfato dopo la pretura

Maybe you might be interested

Livio, Ab urbe condita: Libro 04, 01- 03
Livio, Ab urbe condita: Libro 04, 01- 03

Latino: dall'autore Livio, opera Ab urbe condita parte Libro 04, 01- 03

Secundum triumphum comitia edixit, quibus creati consules sunt M Iunius Brutus A Manlius vulso Subito dopo la cerimonia indisse i comizi nei quali furono eletti consoli M Giunio Bruto e A Manlio Volsone
Praetorum inde tribus creatis comitia tempestas diremit I comizi per i pretori, quando già ne erano stati nominati tre, furono interrotti da una tempesta

Maybe you might be interested

Livio, Ab urbe condita: Libro 25; 01-10
Livio, Ab urbe condita: Libro 25; 01-10

Latino: dall'autore Livio, opera Ab urbe condita parte Libro 25; 01-10

Postero die reliqui tres facti, ante diem quartum idus Martias, M Titinius Curuus Ti Claudius Nero T Fonteius Capito Il giorno dopo , il 12 marzo, furono eletti gli altri tre, M Titinio Curvo, Ti Claudio Nerone, T Fonteio Capitone
Ludi Romani instaurati ab aedilibus curulibus Cn Servilio Caepione Ap Claudio Centone propter prodigia, quae evenerant I ludi romani furono rinnovati dagli edili curuli Cn Servilio Cepione, Ap Claudio Centone per via dei prodigi che si erano verificati

Maybe you might be interested

Livio, Ab urbe condita: Libro 07, 24-26
Livio, Ab urbe condita: Libro 07, 24-26

Latino: dall'autore Livio, opera Ab urbe condita parte Libro 07, 24-26

Terra movit; in fanis publicis, ubi lectisternium erat, deorum capita, quae in lectis erant, averterunt se, lanxque cum integumentis, quae Iovi apposita fuit, decidit de mensa La terra tremò: nei templi pubblici, dove era un lettisternio, le teste degli dèi, adagiate sui letti, si voltarono da sé; il coperto che era stato posto dinanzi a Giove cadde dalla mensa
Oleas quoque praegustasse mures in prodigium versum est Come prodigio fu interpretato anche il fatto che i topi avessero mangiato delle olive

Maybe you might be interested

Livio, Ab urbe condita: Libro 23; 31-40
Livio, Ab urbe condita: Libro 23; 31-40

Latino: dall'autore Livio, opera Ab urbe condita parte Libro 23; 31-40

Ad ea expianda nihil ultra, quam ut ludi instaurarentur, actum est Per scongiurare questi prodigi non fu preso altro provvedimento che quello di rinnovare i ludi

Maybe you might be interested

Livio, Ab urbe condita: Libro 41; 06 - 10
Livio, Ab urbe condita: Libro 41; 06 - 10

Latino: dall'autore Livio, opera Ab urbe condita parte Libro 41; 06 - 10

Livio, Ab urbe condita: Libro 29; 01 - 03
Livio, Ab urbe condita: Libro 29; 01 - 03

Latino: dall'autore Livio, opera Ab urbe condita parte Libro 29; 01 - 03

Livio, Ab urbe condita: Libro 30; 11 - 12
Livio, Ab urbe condita: Libro 30; 11 - 12

Latino: dall'autore Livio, opera Ab urbe condita parte Libro 30; 11 - 12

Livio, Ab urbe condita: Libro 36; 31 - 35
Livio, Ab urbe condita: Libro 36; 31 - 35

Latino: dall'autore Livio, opera Ab urbe condita parte Libro 36; 31 - 35

Livio, Ab urbe condita: Libro 21; 01-10

Livio, Ab urbe condita: Libro 30; 15 - 30

Livio, Ab urbe condita: Libro 21; 11-20

Livio, Ab urbe condita: Libro 34; 01 - 04

Livio, Ab urbe condita: Libro 38; 51 - 55

Livio, Ab urbe condita: Libro 30; 16 - 45