il quadro rappresenta l'incontro tra Gesù bambino e Giovanni Battista
Giovanni Battista riconosce Gesù come il Messia anche se ancora fanciulli. Notiamo infatti un passaggio di mani simbolico della croce da Giovanni Battista a sinistra che la cede a Gesù a destra. I volti delle figure rappresentate sono serene. Dall'alto, Maria seduta osserva. Con entrambe le mani sorregge il piccolo Gesù e con il volto dirige il suo sguardo verso Giovanni Battista. La croce ha il doppio significato di semplice giocattolo con cui i due piccoli giocano ma anche un chiaro riferimento alla passione di Cristo, passione, evocata anche dal papavero affianco a Maria.
Leggenda narra che una notte Raffaello, all'età di 25 anni, entra di nascosto nella cappella Sistina per osservare il lavoro di Michelangelo che sta dipingendo la volta. Rimase così colpito che lo v...
E' ispirato ad un episodio dell'Antico Testamento in cui Dio sottopone Abramo ha una straordinaria prova di obbedienza. Abramo dovrà sacrificare il suo unico figlio Isacco come prova di fede
Il suo nome deriva dal fatto che fu trasferita a Foligno. Napoleone la portò in Francia insieme a tante altre opere che furono trafugate ma in seguito tornerà in Italia. Dopo un restauro, l'opera fu...
la pala fu commissionata dal cardinale Giulio de Medici per la cattedrale di Narbona di cui era titolare. La richiesta di tale committenza era per il festeggiamento dei santi il 6 agosto. Secondo alcu...
Maria, seduta su una roccia, distolta dalla lettura di un libro, cinge affettuosamente con la mano destra il Battista. Giovanni indossa una povera veste e sorride. Avvicina un cardellino per farlo acc...
l'opera, capolavoro giovanile risalente al 1504, si trova alla pinacoteca di Brera a Milano e rappresenta una storia narrata nel protovangelo Di Giacomo
all'interno di una grotta, luogo di transito, vengono rappresentati i quattro personaggi. La caverna è attraversata da un ruscello, simbolo di Cristo, sorgente di vita