L’autoritratto - Giuseppe Pellizza da Volpedo

l’autoritratto - Giuseppe Pellizza da Volpedo

l'artista, nel dipinto, si raffigura in veste non tanto di artista quanto di intellettuale, le mani non intente ad una qualche attività pratica ma in tasca, un'elegante completo nero dal quale si stacca nitido il profilo dello sparato bianco e lo sguardo assorto nella profondità del proprio pensiero

in primo piano, pennelli e portaolio unici e consueti riferimenti al lavoro manuale del pittore, erano presenti in una prima versione dell'opera ma vennero eliminati dall'autore con l'evidente intento di privilegiare una auto-rappresentazione più sofisticata. Anche l'ambientazione è colta e densa di riferimenti alle tematiche simboliste, in armonia con gli interessi coltivati da Pellizza negli anni.

Una stanza dal soffitto basso è occupata sullo sfondo, alle spalle del pittore, da scaffali sui quali si distinguono: libri, un edera, una rosa, un teschio antico simbolo di memento mori

Maybe you might be interested

Il quarto Stato - Giuseppe Pellizza da Volpedo

Indiscussa opera iconica del lavoro del '900, divenuta emblema del movimento operaio. Fu acquistata con sottoscrizione collettiva dal comune di Milano dagli eredi di Pellizza. La scena rappresenta una...

Ricordi di un dolore - Giuseppe Pellizza da Volpedo, 1889

I pazienti vivono la tristezza, il dolore morale, l'inibizione, la difficoltà di svolgere gli abituali compiti della vita quotidiana. La loro malinconia è caratterizzata da un profondo e doloroso sc...