Il principe Teseo si offre come tributo al minotauro

il principe Teseo si offre come tributo al minotauro

Minosse Re di Creta, ha una figlia Arianna e un figliastro il Terribile Minotauro, che la moglie Pasifae ha concepito con il bianco Toro di Poseidone. Il Minotauro viene rinchiuso in un labirinto da cui una volta entrati è impossibile fuggire, questo labirinto fu costruito da Dedalo l'architetto di corte

Teseo è figlio di Etra e di Egeo re di Atene. La principessa Etra, la notte del concepimento, si è congiunta anche con Poseidone. Teseo perciò ha due padri anche se poi Poseidone rinuncia alla paternità in favore di Egeo.

Da adulto, Teseo non accetta il  terribile tributo che da 3 anni Atene è costretta a pagare a Creta. Annualmente 7 giovani donne e sette giovani uomini vengono inviati sull'isola di Minosse per essere sacrificati al Minotauro che vive prigioniero nel labirinto di Dedalo. Ad Atene arriva dunque la nave di Minosse per riscuotere l'inumano tributo.

Con spavalderia, Teseo offre se stesso come una delle vittime a patto che se riuscirà a uccidere il Minotauro Atene verrà affrancata da ogni debito.

Minosse accetta

raffigurazione di Teseo che lotta contro il Minotauro

Maybe you might be interested

Cerbero, nella mitologia greca

era un mostruoso cane a tre teste a Guardia dell'ingresso degli Inferi

cosa rappresenta la fontana di piazza Repubblica a Roma

Quattro naiadi sono disposte intorno alla fontana mentre nel centro si trova Glauco, pescatore della città di Antedone, figlio di Poseidone e della ninfa Naide

Teseo e Piritoo rapiscono Elena di Sparta

Il patto stabilito tra gli amici d'infanzia prevede di giocarsi a sorte la ragazzina ma non solo ...

perdere il filo del discorso, origine dell’espressione

questo modo di dire viene dal mondo greco