il grottesco è caratteristico nei dipinti del fiammingo Bosch ma il prestigiatore rappresenta una evasione dal noto stile dell'olandese.
Il prestigiatore lavora in coppia, ha un complice che proprio nello stesso momento è all'opera. Un monaco, chino in avanti per osservare meglio, è così preso dal seguire i passi presentati dal mago, che non si accorge che dietro di lui, un uomo è intento a rubargli del denaro mentre finge di guardare in alto. Il monaco è convinto di poter svelare il trucco che il suo interlocutore sta proponendo. Tutta la sua attenzione è stata catturata. Un bimbo si piega in avanti, sembra essersi reso conto del raggiro in atto e sorride divertito.
Non c'è solo la pallina che il prestigiatore tiene in mano, ad avere quell'effetto di distrazione. Altri elementi sono messi di proposito per attrarre l'attrazione di uno o dell'altro dei presenti. Come la civetta, visibile solo la testa, che fa esce da cesta, o ancora un cagnolino che indossa un cappello da giullare