Hieronymus Bosch: un enigma rimasto insoluto nei secoli

Hieronymus Bosch: un enigma rimasto insoluto nei secoli

dalle sue opere superstiti, tecnicamente di avanguardia nei decenni che chiudono il Quattrocento e nei primi del Cinquecento, si irradia un messaggio, un insegnamento, un'affermazione di cui si è perduta la chiave. Ma dalle forme mostruose e da quelle (più rare) pervase di serenità e perfino di speranza traspaiono insieme una potenza espressiva che ha del prodigioso

... una cultura vastissima non facilmente definibile nei suoi contorni e un animo tormentato, se non addirittura contorto. Il pittore Jeroen Anthoniszoon Van Aken, meglio noto come Hieronymus Bosch, non è solo uno dei grandi maestri della pittura fiamminga, ma universale. E' una personalità misteriosa che sul piano critico offre una serie nutrita di problemi (in parte insolubili), ma che è capace di affascinare critici e spettatori, appartenenti a epoche e a culture diverse, già solo con la sua straordinaria capacità di invenzione. Chiunque egli fosse, e le possibilità sono molte, Bosch fu e rimane una personalità di eccezione, un caso limite, per certi aspetti assolutamente isolato e irripetibile.

Nell'immensa produzione figurativa ispirata al "demoniaco", un effetto del genere è ottenuto con appropriate deformazioni anatomiche che trasformano parte o strutture di animali o uomini in qualcosa di incongruo, di non funzionante, nell'ambito di un'immagine malignamente caricaturale o pesantemente grottesca. Ne è un esempio tipico l'essere semi umano dalla testa di uccello coperta dall'imbuto che nelle tentazioni di Sant'Antonio di Lisbona porta sui pattini la propria grottesca deformità.

Nella piccola città di Hertogenbosch da cui trae lo pseudonimo, molti aspetti inquietanti della sua arte diverrebbero propriamente più chiari. Dal punto di vista professionale, Bosch ebbe una notevole fortuna anche in vita e le sue opere furono subito apprezzate per le indiscutibili capacità tecniche e per la strana bellezza delle sue composizioni

Dalle opere di Bosch traspare una notevole predilezione per l'immagine di Sant'Antonio, Sottolineata fra l'altro dal ricorrere del Tau, la Ti greca, degli antoniani sulla veste del Santo. Che questa propensione Antoniana sia o meno legata al padre che si chiamava Antonio è tutto da dimostrare

Maybe you might be interested

I sette peccati capitali - Hieronymus Bosch
I sette peccati capitali - Hieronymus Bosch

Gesù risorto è collocato all'interno di un iride e di una pupilla che sono l'occhio di Dio. Sotto, in latino, un ammonimento nella frase: attenzione attenzione Dio vede

Trittico del giardino delle delizie di Hieronymus Bosch

Trittico delle Tentazioni di sant’Antonio - Hieronymus Bosch

Il prestigiatore - Hieronymus Bosch

Le nozze di Cana - Hieronymus Bosch

La nave dei folli - Hieronymus Bosch

Riassunto del canto 5 del Paradiso