Il libro più venduto del XVIII secolo: I dolori del giovane Werther

Il libro più venduto del XVIII secolo: I dolori del giovane Werther

Il romanzo epistolare di Goethe, pubblicato a Lipsia nel 1774, lanciò in tutta Europa una moda durata per diversi decenni, quella dei vestiti azzurri per i giovani uomini e degli abiti bianchi ornati di rosa per le giovani donne

Il romanzo ebbe un tale successo che tutti i giovani romantici volevano vestire come i due protagonisti Werther e Charlotte. La mania scatenata dall'uscita del libro estese la moda anche alle arti plastiche, grafiche e decorative, al teatro, all'opera e persino ai costumi sociali: tra coloro che si suicidarono sull'onda del romanzo, alcuni scelsero di farlo il giorno di Natale, indossando un frac azzurro e un panciotto giallo, come Werther.

L'abito di Charlotte, con qualche modifica veniva portato ancora negli anni trenta dell'Ottocento. Goethe lo descrive rapidamente quando Werther vede per la prima volta la giovane durante i preparativi per un ballo campestre. Dopo la morte della madre, Charlotte, figlia di un modesto intendente, accudisce i fratellini e le sorelline e questo spettacolo quasi materno commuove il protagonista al punto che si innamora all'istante di lei.

Il romanzo epistolare di Goethe, fu il libro più venduto del XVIII secolo. Lanciò in tutta Europa due mode che sarebbero durate per diverse generazioni:

  1. quella del frac azzurro portato con un panciotto giallo per i giovani uomini
  2. quella dell'abito bianco decorato con nastro rosa per le giovani donne

Henry William Bumbury -the first Interview of Werther and Charlotte, 1782

Werther è un eroe romantico e come tutti gli eroi romantici è soprattutto innamorato del fatto di essere innamorato. E' interessato al desiderio, non a possedere carnalmente la donna amata. Non desidera nient'altro che desiderarla.

I nastri rosa riappaiono in diversi altri episodi del romanzo e suscitano in Werther un comportamento feticista. L'incauta Charlotte cede infatti alle insistenti richieste di lui e per il giorno del suo compleanno gli dona uno di questi nastri: il più bel regalo che gli sia mai stato fatto, come scriverà al suo amico Wilhelm. Werther nutre un autentica venerazione per questo nastro. Più avanti, quando capirà che il suo amore non ha speranza perché la giovane è fidanzata con un altro uomo e non vuole venire meno alla promessa fatta, decide di suicidarsi e simbolicamente, sceglie di farlo il giorno di natale.

Lascia istruzione di essere sepolto con il suo frac azzurro e il panciotto il giallo, nelle tasche Il nastro rosa che gli è più caro di qualunque altra cosa. Werther è il primo eroe romantico della letteratura europea ed è forse il più rappresentativo di una tendenza che si promulgherà per diversi decenni.

Maybe you might be interested

il suicidio di Dorothy Hale - Frida Kahlo

Dorothy Hale era un attrice di Broadway, morta suicida in seguito a legami falliti e a difficoltà economiche. La comune amica e sceneggiatrice Clare Boothe Luce chiese a Frida un ricordo di Dorothy

l’artista donna più cara al mondo nella categoria: Grandi Maestri

Élisabeth Louise Vigée Le Brun, ritrattista barocca vicina agli ambienti reali europei tra cui Maria Antonietta. Il suo quadro: ritratto di Muhammad Dervish Khan, è stato venduto per 7,2 milioni di...

il Suicidio - George Grosz, 1916

Il cadavere è sotto lo sguardo indifferente di una prostituta e accanto a un altro suicida, impiccato a un lampione. Colpisce la monocromia della composizione, interrotta solo da alcune parti nere e ...