Può essere considerata l'ultima grande guerra medioevale-feudale,combattuta sia per il rafforzamento del potere sia per esercitare un'egemonia politica-economica su una parte importante dell'Europa. Non è importante per le tecnologie ma per i risvolti politici. Si scontrarono Francia ed Inghilterra. In Francia lo stato era diviso in diverse circoscrizioni di territori,prevòt, e aveva in affitto l'amministrazione del territorio; doveva riscuotere le tasse, gestiva la burocrazia e controllava l'esercito. Poi ci si accorse che aveva troppi poteri e fu aggiunto un altro funzionario stipendiato,il siniscalco, che si occupava dell'esercito e della burocrazia e aveva poteri più ampi. In ambito centrale a Parigi fu istituito anche un parlamento, oltre al consiglio del re, la corte dei conti e l'assemblea degli stati generali(clero, nobiltà, borghesia).
In Inghilterra le circoscrizioni si chiamavano contee e in ognuna c'era uno sceriffo del re con potere fiscale, amministrativo e militare. Qui c'era anche un parlamento diviso in due: camera alta, dei lords cioè nobili feudali e camera bassa o dei comuni, dei rappresentanti del popolo borghese. Qui nel 1215 era stata varata una carta costituzionale ricordata come il primo documento costituzionale dell'età moderna in Europa,la ""Magna Carta, firmata dal re Giovanni senza terra,dai nobili e dai borghesi;essa sanciva un compromesso tra il re e i ceti sociali alti che potevano avere i loro privilegi, come controllare l'operato del sovrano, non essere giudicati direttamente dal sovrano e dai propri pari. Questo accordo aveva permesso una certa stabilità politica.
La guerra inizia effettivamente nel 1339;le cause dello scoppio furono:
- MOTIVO DINASTICO: crisi all'interno della monarchia francese della quale l'Inghilterra cerca di approfittare. Nel 1328 CarloVI figlio di Filippo il Bello, muore non lasciando eredi, quindi si estingue la famiglia Capetingia,quella regnante. A questo punto si doveva decidere che avesse dovuto regnare, e prevalse la famiglia dei Valois, e divenne re Filippo di Valois. Questa affermazione regia fu contestata dal re d'Inghilterra Edoardo III, il quale era il nipote di parte materna di Filippo il Bello e pretese di diventare re di Francia oltre che d'Inghilterra
- MOTIVO ECONOMICO: nel 1337,si ribellarono al ducato di Borgogna quindi alla Francia e proposero al re d' Inghilterra di ammetterle, esse infatti lo appoggiarono nella sua lotta per conquistare la Francia. In seguito alla ribellione delle Fiandre, l'Inghilterra mandò un esercito contro i francesi in aiuto dei fiamminghi
La prima fase della guerra (1337-1360) è favorevole agli inglesi che vincono due battaglie importanti,nel 1346 a Crècy e nel 1356 a Poitiers. L'esercito francese è cinque volte perire a quello inglese, ma non vincono comunque. L'esercito inglese ha un forte sentimento patriottico,inoltre avevano un'arma vincente:gli arcieri gallesi. Mentre i francesi avevano un esercito basato sulla cavalleria pesante. Gli inglesi occuparono la Normandia,la Bretannia e il porto di Calais, nonostante questo cercarono un compromesso con la pace di Bretigny nel 1360, che stabilì che la Francia perdeva i territori già conquistati dall'Inghilterra però il re d'Inghilterra rinunciava alla pretesa di impossessarsi della corona francese. Il re di Francia,Giovanni II, con la sconfitta di Poitiers era stato fatto prigioniero e morì perché la Francia non era stata in grado di pagare il riscatto.