Scrisse più di 100 commedie. Importante per la storia del teatro dove attuò una grande riforma: prima di lui il teatro era costruito sulla trama improvvisata (male pensate peggio improvvisate). Inserito nel pensiero illuminista sia per la forma comprensibile in modo che serva da veicolo per diffondere il sapere sia per la sottolineatura della degnità di tutti gli uomini, uguaglianza, finezza del pensiero e più in generale tutti i pensieri illuministi.
Illuminismo moderato di Goldoni: posizione di chi riconosce agli uomini pari dignità e che pur essendo la società divisa in classi sociali, il ruolo di ognuna di esse è rispettabile tanto quanto le altre.
Dato biografico. Goldoni nasce nel 1707 a Venezia. Classe sociale abbastanza elevata, condizione agiata(padre medico). Partecipazione a feste di società e eventi teatrali. Viene avviato agli studi giuridici. Fa il liceo a Rimini e poi a Pavia ma viene cacciato perché scrive una satira sulle fanciulle della città . Si laurea a Padova in giurisprudenza(avvocato). Diventa ambasciatore della posizione di Venezia in alcune città d'Italia distinguendosi per il suo ingegno. La passione per il teatro diviene dominante: 3 fasi
1)   Prima fase dal 38 al 48 esercita la sua attività di avvocato ma scrive alcune commedie tra cui
-Nel 38 "Momolo Cortesan" scrive per intero la parte del protagonista
-"La donna di garbo" prima commedia fatta per intero
Ostilità degli attori che non volevano imparare a memoria gli scritti
2)   Dal 48 al 53 si lega a una compagnia teatrale veneziana e girolamo melebac(?) gli fa firmare un contratto in si impegna a scrivere 16 commedie per intero.
-"La bottega del caffè" commedia d'ambiente
-"La famiglia dell'antiquario" commedia di carattere
-"La locandiera" commedia di ambiente.
Commedie d'ambiente (ambiente unico ) commedie di carattere (carattere dei protagonisti)
Momento di crisi che va fino al 58 in cui si allontana da Venezia infastidito dalle polemiche che la sua riforma solleva tra cui alcuni critici come Gaspare Gozzi e Chiarini
3)Â Â Â Dal 58 al 62 torna a Venezia scrive ancora altri capolavori
Trilogia "Le smanie per la villeggiatura"
"I quattro rusteghi"
"Le baruffe chiozzotte"
Nel 62 durante il carnevale scrive "una delle ultime sere di Carnevale" dove si congeda dal suo pubblico e dall'Italia perché decide di recarsi alla corte di Luigi XV a Parigi per diventare commediografo di corte dove scrive le "Memoires". Ricevette una sovvenzione dalla corte per vivere la sua vita in modo agiato quando si ritira a vita privata. L'assemblea legislativa l'anno della morte gli toglie questa sovvenzione.
Maybe you might be interested
La Locandiera di Goldoni: riassunto e analisi
L’ opera viene rappresentata nel 1753 e riceve un modesto consenso del pubblico tanto che non rimane molto nei programmi dei teatri
Riforma della commedia. Nelle Memorie dice che quando decide di essere scrittore di teatro diche che si appresta ad una riforma perchè è le opere teatrali erano "male pensate e peggio condotte". Ha avuto due maestri :
-il teatro: i modelli dei testi teatrali latini e greci (Plauto). Consapevolezza nella completa organizzazione. Mai ripresa formale.
-Il Mondo: nella letteratura italiana l'introduzione della realtà quotidiana è dovuta proprio a lui. Non ci sono più miti e personaggi mitologici. Attualità e quotidianità a tutti i livelli della società . Linguaggio del mondo che lo circonda: infatti scrive anche in volgare parlato (non improvvisato e sgrammaticato) adopera anche il dialetto veneziano (motivo per cui il caffè dice che è più illuminista del Beccaria e Parini).
Â