Golconda opera di René Magritte

Golconda opera di René Magritte

Golconda era una città dell'India divenuta famosa per la sua ricchezza di giacimenti di diamanti. Qui furono estratte pietre tra le più famose della storia ma con la dismissione delle miniere, al città fu abbandonata

Il pittore surrealista Magritte rappresenta personaggi maschili, fulcro dell'opera, in una posizione simile e sono vestiti quasi allo stesso modo. Bombetta in testa, con una cartella di lavoro oppure con le mani in tasca. Portano una cravatta, la camicia bianca e un soprabito. Ce ne sono tanti, occupano lo spazio visivo e sono sospesi in aria nel contesto di un paesaggio urbano. Tutte le finestre che vengono mostrate, sono chiuse e le tende tirate. Sui tetti alcuni omini proiettano la loro ombra.

Fissando lo sguardo solo nelle figure più grandi, notiamo un certo ordinamento, una specie di griglia, e così anche se focalizziamo le sagome rappresentate con dimensioni più piccole

la fortezza di Golconda in India

Maybe you might be interested

uno specchio che non mostra il volto. La geniale invenzione pittorica di René Magritte

raffigura un uomo ricco in piedi davanti allo specchio. L'uomo è di spalle. Una luce radente lo colpisce di lato sulla nuca, gli illumina l'orecchio sinistro, il collo e la sottile striscia candida d...

Lo stupro - l’esperimento anatomico di Magritte

Un esperimento anatomico di impatto dove le parti del corpo femminile vengono assemblati in un ritratto provocatorio e surreale

Gli Amanti dipinto di René Magritte

I protagonisti non si possono guardare, non altro modo di comunicare se non attraverso il contatto fisico. Anche senza dialogo, trabocca forte la loro passione nel cercare fisicamente l'amato/a. Ne Es...

L’impero delle luci - Magritte elimina l’alternanza giorno-notte

opera enigmatica con una nota di fantascienza data dal paradosso per la presenza simultanea del giorno e della notte. L'alternanza giorno-notte viene eliminata creando un evento che va contro natura

la condizione umana - René Magritte

Magritte realizza una sorta di illusione ottica: raffigura davanti a una finestra aperta un dipinto che a sua volta rappresenta un paesaggio, e fa in modo che l'immagine dipinta combaci perfettamente ...