Si, quod recte fit et honeste et cum virtute, id bene fieri vere dicitur, quod rectum et honestum et cum virtute est, id solum opinor bonum | Se si può giustamente affermare che unazione buona è ciò che è fatto secondo giustizia, onestà, virtù, rettitudine, allora credo che il solo bene è dato da ciò che è retto, onesto, e virtuoso |
II [10] Sed haec videri possunt odiosiora, cum lentius disputantur; vita atque factis inlustrata sunt summorum virorum haec, quae verbis subtilius, quam satis est, disputari videntur | II [10] Tutte queste argomentazioni, però, possono sembrare nebbiose, se sono trattate in modo monocorde e monotono: ma noi abbiamo la possibilità, a patto che sappiamo usarla, di rendere più semplici con la vita e le azioni di personaggi famosi tutti questi problemi che a parole sembrano essere discussi in modo più pesante e articolato di quanto sia necessario |
Quaero enim a vobis, num ullam cogitationem habuisse videantur ii, qui hanc rem publicam tam praeclare fundatam nobis reliquerunt, aut argenti ad avaritiam aut amoenitatum ad delectationem aut supellectilis ad delicias aut epularum ad voluptates | Veniamo ad esempi concreti: vi chiedo, signori miei, se quelli che ci hanno lasciato in eredità questo nostro Stato, costruito così saldamente, si siano preoccupati, anche in misura minima, per bramosia, dellargento, o, per trarne piacere, di luoghi piacevoli, o, per esigenza di lusso, di oggetti di arredamento, o, per il proprio godimento, di splendidi banchetti |
Maybe you might be interested
Cicerone, Paradoxa Stoicorum: 02; 16-19
Latino: dall'autore Cicerone, opera Paradoxa Stoicorum parte 02; 16-19
[11] Ponite ante oculos unum quemque veterum | [11] Esaminate attentamente ognuno di loro |
Voltis a Romulo | Volete iniziare da Romolo |
Maybe you might be interested
Cicerone, Paradoxa Stoicorum: 06; 42-52
Latino: dall'autore Cicerone, opera Paradoxa Stoicorum parte 06; 42-52
Voltis post liberam civitatem ab iis ipsis, qui liberaverunt | O da quelli che liberarono Roma dalla schiavitù |
Quibus tandem gradibus Romulus escendit in caelum | Quali furono le tappe che permisero a Romolo di salire al cielo |
Maybe you might be interested
Cicerone, Paradoxa Stoicorum: 05; 33-41
Latino: dall'autore Cicerone, opera Paradoxa Stoicorum parte 05; 33-41
Iisne, quae isti bona appellant, an rebus gestis atque virtutibus | Forse quelle rappresentate dai cosiddetti beni o non piuttosto dalle azioni valorose |
Quid | E cosa |
Maybe you might be interested
Cicerone, Paradoxa Stoicorum: 04; 27;32
Latino: dall'autore Cicerone, opera Paradoxa Stoicorum parte 04; 27;32
A Numa Pompilio minusne gratas dis inmortalibus capudines ac fictiles urnulas fuisse quam felicatas Saliorum pateras arbitramur | Dobbiamo forse credere che gli dèi immortali abbiano gradito le coppe e i vasi di argilla offerti da Numa Pompilio meno delle tazze istoriate con disegni di felce, presentate dagli altri |