Cicerone, De divinationes: Libro 01 - Parte 02

Cicerone, De divinationes: Libro 01 - Parte 02

Latino: dall'autore Cicerone, opera De divinationes parte Libro 01 - Parte 02
Exin cuidam rustico Romano dormienti visus est venire qui diceret praesulem sibi non placuisse ludis, idque ab eodem iussum esse eum senatui nuntiare; illum non esse ausum Poco dopo un romano del contado vide in sogno presentarglisi un tale che gli disse che nei ludi il capo dei danzatori sacri non gli era stato ben accetto, e gli ordinava di far noto ciò al senato; quel tale non osò obbedire al sogno
Iterum esse idem iussum et monitum, ne vim suam experiri vellet; ne tu quidem esse ausum Una seconda volta egli ricevette in sogno quest'ordine e fu ammonito a non sfidare la potenza di colui che gli appariva; ma nemmeno allora osò obbedire
Exin filium eius esse mortuum, eandem in somnis admonitionem fuisse tertiam Dopo di ciò suo figlio morì, e in sogno per la terza volta si ripeté quell'ammonizione

Maybe you might be interested

Cicerone, De divinationes: Libro 02 - Parte 05

Latino: dall'autore Cicerone, opera De divinationes parte Libro 02 - Parte 05

Tum illum etiam debilem factum rem ad amicos detulisse, quorum de sententia lecticula in curiam esse delatum, cumque senatui somnium enarravisset, pedibus suis salvum domum revertisse Allora egli, già indebolito, riferì il fatto agliamici, e per loro consiglio fu portato in lettiga nella Curia; e dopo che ebbe raccontato ai senatori il sogno, poté tornarsene a casa a piedi sano e salvo
Itaque somnio comprobato a senatu ludos illos iterum instauratos memoriae proditum est Accertata la veridicità del sogno, il senato indisse da capo quei ludi: così si narra

Maybe you might be interested

Cicerone, De divinationes: Libro 02 - Parte 03

Latino: dall'autore Cicerone, opera De divinationes parte Libro 02 - Parte 03

Gaius vero Gracchus multi dixit, ut scriptum apud eundem Coelium est, sibi in somnis quaesturam petenti Tiberium fratrem visum esse dicere, quam vellet cunctaretur, tamen eodem sibi leto, quo ipse interesse esse pereundum Un altro esempio: Gaio Gracco raccontò a molti - lo riferisce il medesimo Celio - che nel periodo in cui aspirava alla questura gli apparve in sogno il fratello Tiberio e gli disse che indugiasse pure quanto voleva, ma sarebbe morto della stessa morte che era toccata a lui
Hoc, ante quam tribunus plebi C Gracchus factus esset, et se audisse scribit Coelius et dixisse multis Celio scrive che, prima che Gaio Gracco fosse eletto tribuno della plebe, egli aveva sentito dire ciò da lui stesso, e che lo aveva detto a molti altri

Maybe you might be interested

Cicerone, De divinationes: Libro 01 - Parte 03

Latino: dall'autore Cicerone, opera De divinationes parte Libro 01 - Parte 03

Quo somnio quid inveniri potest certius Che sogno si può citare più sicuro di questo
Quid, illa duo somnia, quae creberrume commemorantur a Stoicis, quis tandem potest contemnere Chi, poi, può negar fede a quei due sogni che sono tante volte citati dagli stoici

Maybe you might be interested

Cicerone, De divinationes: Libro 01 - Parte 01

Latino: dall'autore Cicerone, opera De divinationes parte Libro 01 - Parte 01

Unum de Simonide: qui, cum ignotum quendam proiectum mortuum vidisset eumque humavisset haberetque in animo nave conscendere, moneri visus est, ne id faceret, ab eo quem sepultura adfecerat; si navigavisset, eum naufragio esse periturum; itaque Simonidem redisse, perisse ceteros, qui tum navigassent Il primo riguarda Simonide: egli vide il cadavere di uno sconosciuto abbandonato a terra, lo seppellì, e si proponeva poi d'imbarcarsi; quel tale a cui egli aveva dato sepoltura gli apparve in sogno e lo dissuase dal suo proposito: se si fosse imbarcato, sarebbe perito in un naufragio; Simonide allora tornò indietro, gli altri che si erano imbarcati perirono

Maybe you might be interested

Cicerone, De divinationes: Libro 02 - Parte 02

Latino: dall'autore Cicerone, opera De divinationes parte Libro 02 - Parte 02

Cicerone, De divinationes: Libro 02 - Parte 01

Latino: dall'autore Cicerone, opera De divinationes parte Libro 02 - Parte 01

Tags: #cicero