Canto I Iliade: riassunto

Canto I Iliade: riassunto

Il principale argomento è l'ira di Achille che portò molti dolori agli achei e fece morire molti validi soldati. La causa di tutto fu dovuta ad apollo che, infuriato col re Agamennone, perché aveva trattato male e offeso il suo sacerdote, Crise, portò la peste in tutto il campo greco

Questo era venuto da Agamennone con un grande riscatto, che egli non accettò, per far liberare la figlia Criseide, diventata la sua donna e serva. Achille quindi rimproverò Agamennone di non aver ricevuto il ricco riscatto poiché ormai la peste stava uccidendo tutti gli achei. Da questo canto si può capire quindi quale sorte toccasse alle donne di quel tempo, fatte  prigioniere dal nemico. Dovevano infatti andare a vivere lontane dalla patria e dalla famiglia, lavorare e diventavano concubine del nemico. Anche oggi in tutto il mondo le donne sono considerate inferiori e sono quindi svalutate.

In Africa ad esempio ci giungono immagini di donne sofferenti, disperate, cariche di bimbi sulle spalle o di grossi pesi sulla testa, mentre lavorano nei campi o preparano scarsi pasti con il poco raccolto: donne sole che sopportando le difficoltà estreme della vita e riescono comunque ad andare avanti. Nei paesi musulmani pensiamo alle donne costrette a portare il velo e a sottomettersi a mariti spesso violenti, o ai paesi asiatici dove le donne vengono promesse spose fin da bambine o sfruttate come prostitute. In Italia le donne, pur essendo più libere ed autonome rispetto ad altri paesi e ad altri tempi, vivono ancora oggi in alcuni casi, situazioni discriminatorie. Da quello che vediamo tutti i giorni alla televisione o nei giornali, delle donne viene colto spesso soltanto l'aspetto esteriore (la bellezza del viso, la snellezza del corpo…) e viene trascurata invece l'intelligenza, la fantasia e l'intuito.

il ritorno di Ulisse - Giorgio de Chirico

Maybe you might be interested

Iliade: riassunto proemio di Omero

Libro 1: la contesa tra Achille e Agamennone

Ciò spiega perché le donne, pur avendo capacità e preparazione uguale agli uomini, trovano difficoltà maggiori nel trovare un lavoro e vengono comunque pagate meno rispetto agli uomini. Un'altra considerazione che si può fare ascoltando la cronaca quotidiana riguarda la violenza a cui sono sottoposte le donne fuori ma anche e soprattutto in casa. Come posso contribuire io a cambiare una cultura così radicata? Senz'altro tenendo comportamenti e facendo scelte consapevole del mio valore, delle mie capacità, dei miei gusti e dei miei bisogni. Mi scontrerò sicuramente con le mode, i modi di pensare degli altri che mi influenzeranno o le ideologie di un gruppo politico: il mio desiderio però sarà quello di raggiungere i miei obbiettivi e realizzare i miei sogni nelle amicizie e nella famiglia, nel lavoro e negli hobby senza essere condizionata o frenata da mentalità o idee da me non condivise.

Maybe you might be interested

Iliade, riassunto della trama

Il poema epico di Omero Iliade narra le ultime vicende di Ilio