This browser does not support the video element.
This browser does not support the video element.
Maybe you might be interested
Cognato di Totò Riina, più che un assassino si considerava un giustiziere, simile al boia che stringe il cappio al collo del condannato
il confronto con Pippo Calò è quello che Buscetta sente più di tutti. Tra i due c'era fiducia e Calò era capo mandamento del paese di Masino. Con l'arrivo dei Corleonesi, Calò volta le spalle all...
il significato, i gesti, i comportamenti, l'agire di un mafioso verso il suo interlocutore
il boss che prese sotto la sua ala protettrice i giovani Riina, Provenzano e Bagarella ai tempi di Corleone, nega di conoscere il latitante noto con il soprannome di "u trattori". Mente anche quando n...
Le auto della scorta sfrecciano ad alta velocità sull'autostrada che porta a Palermo. Poi "la macchina scese a 80-90 Km. Io vedevo, a occhio, che la croma perdeva velocità ... Ero come imbalsamato ....
Il pensiero dell'attore comico, siciliano doc
Tardo pomeriggio del 27 marzo 1992. a Palazzo Trinacria, nel rione storico della Kalsa, c'è un dibattito su mafia e politica, che in realtà è una iniziativa a favore della candidatura alla Camera d...
lettera datata 19 luglio 1992, giorno della morte del magistrato. Sembra quasi un testamento morale del lavoro del giudice. Estratto del libro: gli ultimi giorni di Borsellino
le forze dell'ordine entrano nel primo piano nella casa della madre di Messina Denaro, dove si era trasferita la figlia Rosalia, per mettere delle microspie. Un posto adatto allo scopo è la gamba di ...
Sunday
Giulia Farnese: Amante, Icona e Figura di PotereFriday
Le circostanze in cui Toulouse-Lautrec ritrae Van GoghThursday
Giovanni Battista di Jacopo, detto il Rosso Fiorentino - Deposizione dalla croce, 1521Wednesday
La nascita del secondo Reich viene celebrato a VersaillesFriday
Clara Petacci informa Mussolini che potrebbe essere incintaWednesday
Il mondo dellâarte alla finestraSunday
nikkibellini: Scatti di una bellezza bionda