Agostino, Le Confessioni: Libro 03, pag 2

Agostino, Le Confessioni: Libro 03

Latino: dall'autore Agostino, opera Le Confessioni parte Libro 03
Sunt qui seducant per philosophiam magno et blando et honesto nomine colorantes et fucantes errores suos, et prope omnes, qui ex illis et supra temporibus tales erant, notantur in eo libro et demonstrantur, et manifestatur ibi salutifera illa admonitio spiritus tui per servum tuum bonum et pium: Videte, ne quis vos decipiat per philosophiam et inanem seductionem secundum traditionem hominum, secundum elementa huius mundi et non secundum Christum quia in ipso inhabitat omnis plenitudo divinitatis corporaliter

Et ego illo tempore, scis tu, lumen cordis mei, quoniam nondum mihi haec apostolica nota erant, hoc tamen solo delectabar in illa exhortatione, quod non illam aut illam sectam, sed ipsam quaecumque esset sapientiam ut diligerem et quaererem et assequerer et tenerem atque amplexarem fortiter, excitabar sermone illo et accendebar et ardebam, et hoc solum me in tanta flagrantia refrangebat, quod nomen Christi non erat ibi, quoniam hoc nomen secundum misericordiam tuam, Domine, hoc nomen salvatoris mei, Filii tui, in ipso adhuc lacte matris tenerum cor meum pie biberat et alte retinebat, et quidquid sine hoc nomine fuisset quamvis litteratum et expolitum et veridicum non me totum rapiebat
A quel tempo, lo sai, lume del mio cuore, ancora non conoscevo queste parole dell'Apostolo: ma in quell'esortazione bastava ad avvincermi l'invito, che il discorso mi faceva, ad amare non questa o quella setta ma la sapienza stessa, dovunque fosse: e a cercarla, conseguirla, possederla e stringerla a sé con forza

Quel discorso mi accendeva e mi faceva ardere, e in tanto fuoco una cosa sola mi raffreddava, che non vi comparisse il nome di Cristo, perché questo nome - secondo la tua bontà, Signore - questo nome del mio Salvatore, tuo figlio, il mio cuore ancora intatto l'aveva fiduciosamente succhiato col latte materno e lo conservava nel profondo
Scripturas sanctas legere incepit easque sprevit

[5

9] Itaque institui animum intendere in Scripturas sanctas et videre, quales essent

Et ecce video rem non compertam superbis neque nudatam pueris, sed incessu humilem, successu excelsam et velatam mysteriis, et non eram ego talis, ut intrare in eam possem aut inclinare cervicem ad eius gressus

Non enim sicut modo loquor, ita sensi, cum attendi ad illam scripturam, sed visa est mihi indigna, quam Tullianae dignitati compararem

Tumor enim meus refugiebat modum eius et acies mea non penetrabat interiora eius

Verum autem illa erat, quae cresceret cum parvulis, sed ego dedignabar esse parvulus et turgidus fastu mihi grandis videbar

Manichaeorum doctrinam adhibuit Dum veritatem quaerit, in falsa offendit

[6
E senza questo nome qualunque opera, per quanto dotta e raffinata e veridica, non mi conquistava del tutto

Primo approccio alla Bibbia [5

9] Così decisi di mettermi a leggere le Sacre Scritture, per vedere com'erano

E cosa mi trovo davanti

Qualcosa di oscuro ai superbi ma non più accessibile ai piccoli, basso all'approccio e sublime a procedere e velato di misteri

E io non ero il tipo da riuscire a passarci, magari chinando la testa, per quel suo ingresso

Perché quello che sto dicendo non ha niente a che fare con l'impressione che quel modo di scrivere mi fece allora, quando mi misi a occuparmene: ma mi sembrò semplicemente indegna del confronto con la dignità ciceroniana

La mia tronfiaggine rifuggiva dalla sua misura, e tutto il mio acume non riusciva a penetrare al suo interno

E invece era fatta per crescere coi piccoli, ma io disdegnavo di farmi piccolo, ed ero gonfio di boria a furia di darmi delle arie E incontro col manicheismo [6
10] Itaque incidi in homines superbe delirantes, carnales nimis et loquaces, in quorum ore laquei diaboli et viscum confectum commixtione syllabarum nominis tui et Domini Iesu Christi et Paracleti consolatoris nostri Spiritus Sancti

Haec nomina non recedebant de ore eorum, sed tenus sono et strepitu linguae; ceterum cor inane veri

Et dicebant: "Veritas et veritas", et multum eam dicebant mihi, et nusquam erat in eis, sed falsa loquebantur non de te tantum, qui vere Veritas es, sed etiam de istis elementis huius mundi, creatura tua, de quibus etiam vera dicentes philosophos transgredi debui prae amore tuo, mi pater summe bone, pulchritudo pulchrorum omnium
10] Fu così che mi trovai in mezzo a persone pazze d'orgoglio, eccessivamente attaccate alla carne e alla chiacchiera, che in bocca avevano i lacci del diavolo e il vischio di una rimasticatura di sillabe: mozziconi del tuo nome, e di quelli del signore Gesù Cristo e del Paracleto nostro consolatore, lo Spirito Santo; li avevano sempre sulle labbra, questi nomi: ma non erano che strepito e vento; del resto avevano il cuore vuoto - di verità

"Verità, verità" ripetevano, e ne facevano un gran parlare con me, e in loro non ce n'era un'ombra

E ne facevano tante di asserzioni false: e non soltanto su di te, che veramente sei la verità, ma anche sugli elementi di questo mondo, creatura tua: e figuriamoci che su questo punto son dovuto passare oltre i filosofi che ne parlavano in modo veridico, per amor tuo, padre mio e bene sommo, bellezza di ogni cosa bella

Maybe you might be interested

Agostino, Le Confessioni: Libro 11, 16-31
Agostino, Le Confessioni: Libro 11, 16-31

Latino: dall'autore Agostino, opera Le Confessioni parte Libro 11, 16-31

O Veritas, Veritas, quam intime etiam tum medullae animi mei suspirabant tibi, cum te illi sonarent mihi frequenter et multipliciter voce sola et libris multis et ingentibus

Et illa erant fercula, in quibus mihi esurienti te inferebantur pro te sol et luna, pulchra opera tua, sed tamen opera tua, non tu, nec ipsa prima

Priora enim spiritalia opera tua quam ista corporea quamvis lucida et caelestia

At ego nec priora illa, sed te ipsam, te, Veritas, in qua non est commutatio nec momenti obumbratio, esuriebam et sitiebam
O verità, verità, come si struggevano per te fin da allora le viscere della mia mente, mentre quelli mi rintronavano continuamente e in tutte le maniere col suono del tuo nome e il peso enorme dei loro numerosi libri

E quelli erano i vassoi in cui al posto di te si offriva alla mia fame il sole e la luna, opere tue: belle, sì, ma pur sempre tue creature, ben diverse da te e anche dalle prime cose; perché prima di questi corpi per quanto luminosi e celesti vengono le tue creature spirituali

E io neppure di quelle, ma di te sola avevo fame e sete, verità in cui non c'è mutamento né passa l'ombra delle stagioni; e invece mi ammannivano su quei vassoi splendidi fantasmi, così che tanto valeva amare questo sole che almeno per questi occhi è vero, piuttosto che quelle fantasie di una mente incline a farsi illudere dagli occhi

Eppure le prendevo per te e le bevevo: non avidamente però, perché in bocca poi non era quello il tuo sapore - infatti con quelle vacue invenzioni tu non avevi nulla a che fare - e non me ne sentivo nutrito, ma sempre più affamato
Et apponebantur adhuc mihi in illis ferculis phantasmata splendida, quibus iam melius erat amare istum solem saltem istis oculis verum quam illa falsa animo decepto per oculos

Et tamen, quia te putabam, manducabam, non avide quidem, quia nec sapiebas in ore meo sicuti es (neque enim tu eras illa figmenta inania) nec nutriebar eis, sed exhauriebar magis

Cibus in somnis simillimus est cibis vigilantium, quo tamen dormientes non aluntur: dormiunt enim

At illa nec similia erant ullo modo tibi, sicut nunc mihi locuta es, quia illa erant corporalia phantasmata, falsa corpora, quibus certiora sunt vera corpora ista, quae videmus visu carneo, sive caelestia sive terrestria; cum pecudibus et volatilibus videmus haec, et certiora sunt, quam cum imaginamur ea

Et rursus certius imaginamur ea quam ex eis suspicamur alia grandiora et infinita, quae omnino nulla sunt

Qualibus ego tunc pascebar inanibus et non pascebar
Il cibo dei sogni è quanto di più simile a quello degli uomini desti: ma i dormienti non ne sono nutriti, perché dormono

Ma quei sogni non erano neppure affatto simili a te che mi parli ora: perché erano fantasmi di corpi, corpi immaginari, meno certi di questi veri corpi che vediamo con occhi di carne, celesti o terreni

Li vediamo e come noi li vedono le bestie e gli uccelli, e sono più certi di quando li immaginiamo

E questi corpi immaginati a loro volta son più certi di quelli più grandi, infiniti, che immaginiamo per analogia, e che non sono più niente del tutto

Come quelle vuotaggini appunto di cui allora mi nutrivo, senza nutrirmi affatto

Ma tu, amore mio, cui m'abbandono per essere forte, tu non sei questi corpi che vediamo, e sia pure in cielo, e nemmeno sei quelli che lassù non vediamo: perché ne sei l'autore e neppure li annoveri fra le tue opere più alte

Maybe you might be interested

Agostino, Le Confessioni: Libro 01; 11-20
Agostino, Le Confessioni: Libro 01; 11-20

Latino: dall'autore Agostino, opera Le Confessioni parte Libro 01; 11-20

At tu, amor meus, in quem deficio, ut fortis sim, nec ista corpora es, quae videmus quamquam in caelo, nec ea, quae non videmus ibi, quia tu ista condidisti nec in summis tuis conditionibus habes

Quanto ergo longe es a phantasmatis illis meis, phantasmatis corporum, quae omnino non sunt

Quibus certiores sunt phantasiae corporum eorum, quae sunt, et eis certiora corpora, quae tamen non es

Sed nec anima es, quae ita est corporum (ideo melior vita corporum certiorque quam corpora) sed tu vita es animarum, vita vitarum, vivens te ipsa et non mutaris, vita animae meae

[6

11] Ubi ergo mihi tunc eras et quam longe

Et longe peregrinabar abs te exclusus et a siliquis porcorum, quos de siliquis pascebam

Quanto enim meliores grammaticorum et poetarum fabellae quam illa decipula

Nam versus et carmen et Medea volans utiliores certe quam quinque elementa variae fucata propter quinque antra tenebrarum, quae omnino nulla sunt et occidunt credentem
E allora quanto più lontano sei da quelle mie immaginazioni, fantasmi di corpi che non esistono affatto

Son più certe di loro le immagini fantastiche dei corpi che esistono, e più certi di queste i corpi stessi: ma non sono te

Ma neppure sei l'anima, che è la vita dei corpi - e indubbiamente vale più dei corpi, la loro vita

Tu sei la vita delle anime, vita delle vite, che vivi di te stessa e non ti muti, tu vita di quest'anima

Il Dio dell'intimo e le favole [6

11] Dov'eri allora, e quanto eri lontano

E io vagavo lontano da te, respinto perfino dalle ghiande dei porci, che di ghiande nutrivo

Già: quant'eran meglio le favole dei letterati e dei poeti di quelle trappole

I versi e la poesia e il volo di Medea servono certo più dei cinque elementi variamente cucinati per i cinque antri delle tenebre, che non hanno nemmeno un'ombra di esistenza e uccidono chi ci crede
Nam versum et carmen etiam ad vera pulmenta transfero; volantem autem Medeam etsi cantabam, non asserebam, etsi cantari audiebam, non credebam: illa autem credidi

Vae, vae

Quibus gradibus deductus in profunda inferi, quippe laborans et aestuans inopia veri, cum te, Deus meus (tibi enim confiteor, qui me miseratus es et nondum confitentem) cum te non secundum intellectum mentis, quo me praestare voluisti beluis, sed secundum sensum carnis quaererem

Tu autem eras interior intimo meo et superior summo meo

Offendi illam mulierem audacem, inopem prudentiae, aenigma Salomonis, sedentem super sellam in foribus et dicentem: Panes occultos libenter edite et aquam dulcem furtivam bibite

Quae me seduxit, quia invenit foris habitantem in oculo carnis meae et talia ruminantem apud me, qualia per illum vorassem

Manichaei stulti deceptores

[7
Perché da versi e poesia io traggo anche un vero nutrimento: ma se cantavo il volo di Medea non pretendevo di asserirlo, e se lo udivo cantare non ci credevo: a quelle fantasie invece credetti

E guai a me

Quanti gradini ho disceso verso il fondo dell'inferno, affannato e riarso dalla carestia del vero, al tempo in cui, Dio mio - io lo confesso a te che allora fosti indulgente, quando non ti confessavo ancora - ti cercavo con gli occhi della carne

Non con l'intelligenza della mente, per cui tu m'hai voluto superiore alle bestie

Ma tu m'eri più interno del mio intimo stesso, e superiore al sommo di me stesso

Su quella via incontrai la donna sfrontata e sprovveduta, l'allegoria di Salomone che siede alla porta di casa e va dicendo: il pane nascosto è più buono, più dolce è l'acqua rubata

Costei mi sedusse, perché mi trovò allo scoperto, insediato nell'occhio della carne, a ruminare quello che attraverso di lui avevo divorato

[7

Maybe you might be interested

Agostino, Le Confessioni: Libro 02; 01-05
Agostino, Le Confessioni: Libro 02; 01-05

Latino: dall'autore Agostino, opera Le Confessioni parte Libro 02; 01-05

12] Nesciebam enim aliud, vere quod est, et quasi acutule movebar, ut suffragarer stultis deceptoribus, cum a me quaererent, unde malum et utrum forma corporea Deus finiretur et haberet capillos et ungues et utrum iusti existimandi essent qui haberent uxores multas simul et occiderent homines et sacrificarent de animalibus

Quibus rerum ignarus perturbabar et recedens a veritate ire in eam mihi videbar, quia non noveram malum non esse nisi privationem boni usque ad quod omnino non est

Quod unde viderem, cuius videre usque ad corpus erat oculis et animo usque ad phantasma

Et non noveram Deum esse spiritum, non cui membra essent per longum et latum nec cui esse moles esset, quia moles in parte minor est quam in toto suo, et si infinita sit, minor est in aliqua parte certo spatio definita quam per infinitum et non est tota ubique sicut spiritus, sicut Deus
12] Ignaro dell'Altro, che solo è vero, ero quasi capziosamente indotto ad approvare i miei stolti ingannatori, quando mi interrogavano sull'origine del male e se Dio fosse delimitato da una forma corporea e avesse capelli e unghie, e se si dovessero stimare giuste persone che avevano molte mogli contemporaneamente e ammazzavano altri uomini e facevano sacrifici animali

Io che ignoravo tutto questo ne restavo scosso: e mi sembrava di avvicinarmi alla verità proprio mentre me ne allontanavo, perché non sapevo che il male non è che privazione di bene fino al nulla assoluto

E come avrei potuto vederlo, se i miei occhi non vedevano oltre i corpi e la mia mente oltre i fantasmi

Non sapevo che Dio è spirito, e non ha lunghezza e larghezza di corpo e non ha massa: perché la parte di una massa è minore del tutto, e se la massa è infinita, la parte delimitata entro un certo spazio è minore del tutto illimitato, e non è tutta intera dappertutto come lo spirito, come Dio
Et quid in nobis esset, secundum quod essemus, et recte in Scriptura diceremur ad imaginem Dei 39, prorsus ignorabam

Aliud alio tempore hominibus licet

[7

13] Et non noveram iustitiam veram interiorem non ex consuetudine iudicantem, sed ex lege rectissima Dei omnipotentis, qua formarentur mores regionum et dierum pro regionibus et diebus, cum ipsa ubique ac semper esset, non alibi alia nec alias aliter, secundum quam iusti essent Abraham et Isaac et Iacob et Moyses et David et illi omnes laudati ore Dei; sed eos ab imperitis iudicari iniquos, iudicantibus ex humano die et universos mores humani generis ex parte moris sui metientibus, tamquam si quis nescius in armamentis, quid cui membro accommodatum sit, ocrea velit caput contegi et galea calciari et murmuret, quod non apte conveniat, aut in uno die indicto a pomeridianis horis iustitio quisquam stomachetur non sibi concedi quid venale proponere, quia mane concessum est, aut in una domo videat aliquid tractari manibus a quoquam servo, quod facere non sinatur qui pocula ministrat, aut aliquid post praesepia fieri, quod ante mensam prohibeatur et indignetur, cum sit unum habitaculum et una familia, non ubique atque omnibus idem tribui
E che cosa sia in noi che ci fa essere, e come dice giustamente la Scrittura, a immagine di Dio, lo ignoravo del tutto

La Legge e le leggi

[7

13] Neppure conoscevo la giustizia vera, interiore, che non giudica in base alle consuetudini, ma secondo la legge rettissima di Dio onnipotente, da cui ricevono forma gli usi dei paesi e dei giorni, che a questi appunto sono relativi, mentre quella è la stessa sempre e dovunque e non varia nello spazio e nel tempo

Maybe you might be interested

Agostino, Le Confessioni: Libro 10, 20-43
Agostino, Le Confessioni: Libro 10, 20-43

Latino: dall'autore Agostino, opera Le Confessioni parte Libro 10, 20-43

Sic sunt isti qui indignantur, cum audierint illo saeculo licuisse iustis aliquid, quod isto non licet iustis, et quia illis aliud praecepit Deus, istis aliud pro temporalibus causis, cum eidem iustitiae utrique servierint, cum in uno homine et in uno die et in unis aedibus videant aliud alii membro congruere et aliud iam dudum licuisse, post horam non licere, quiddam in illo angulo permitti aut iuberi, quod in isto iuxta vetetur et vindicetur

Numquid iustitia aria est et mutabilis
In base a quella legge sono giusti Abramo e Isacco e Giacobbe e Mosè e Davide e tutti quelli lodati per bocca di Dio; ma gli ignoranti li giudicano ingiusti perché giudicano in base alla giornata umana e la totalità delle usanze del genere umano la misurano con la parte che è toccata a loro

Come se uno che ignora a quali parti del corpo si adattino i vari pezzi di un'armatura volesse ficcarsi in testa un gambale e calzare l'elmo ai piedi, e poi si lamentasse che non vanno bene

Maybe you might be interested

Agostino, Le Confessioni: Libro 02; 06-10
Agostino, Le Confessioni: Libro 02; 06-10

Latino: dall'autore Agostino, opera Le Confessioni parte Libro 02; 06-10

Agostino, Le Confessioni: Libro 07
Agostino, Le Confessioni: Libro 07

Latino: dall'autore Agostino, opera Le Confessioni parte Libro 07

Agostino, Le Confessioni: Libro 06
Agostino, Le Confessioni: Libro 06

Latino: dall'autore Agostino, opera Le Confessioni parte Libro 06