namque videbat uti bellantes Pergama circum hac fugerent Gra premeret Troiana iuventus; hac Phryges, instaret curru cristatus Achilles | Infatti vedeva come, combattendo attorno a Pergamo, di qua fuggissero i Gra la gioventù troiana incalzasse;di qua i Frigi col cocchio il crestato Achille inseguisse |
nec procul hinc Rhesi niveis tentoria velis agnoscit lacrimans, primo quae prodita somno Tydides multa vastabat caede cruentus, ardentisque avertit equos in castra prius quam pabula gustassent Troiae Xanthumque bibissent | E non lontano da qui riconosce piangendo le tende di Reso dai bianchi drappi che tradite nel primo sonnoil Tidide insanguinato devastava con larga strage,e devia i cavalli ardenti nell'accampamento, prima che gustassero i pascoli di Troia ebevessero lo Xanto |
parte alia fugiens amissis Troilus armis, infelix puer atque impar congressus Achill fertur equis curruque haeret resupinus inan lora tenens tamen; huic ceruixque comaeque trahuntur per terram, et versa pulvis inscribitur hasta | Da un'altra parte Troilo, perdute le arm fuggendo, sfortunato ragazzo e scontratosi impari con Achille, è trascinato dai cavalli e riverso è legato al cocchio vuoto, ancora tenendo le briglie; a lui il collo e le chiome son tirate per terra, e la polvere è segnata dall'asta rigirata |
Maybe you might be interested

Virgilio, Eneide: Libro 06 - INCONTRO CON PALINURO
Latino: dall'autore Virgilio, opera Eneide parte Libro 06 - INCONTRO CON PALINURO
interea ad templum non aequae Palladis ibant crinibus Iliades passis peplumque ferebant suppliciter, tristes et tunsae pectora palmis; diua solo fixos oculos aversa tenebat | Intanto le Troiane andavano al tempio di Pallade non giusta coi capelli sciolti e portavano il peplo umilmente, tristi e battendo i petti con le palme; la dea teneva gli occhi fissi al suolo ostile |
ter circum Iliacos raptaverat Hectora muros exanimumque auro corpus vendebat Achilles | Achille tre volte aveva trascinato Ettore attorno le mura troiane e vendeva il corpo esamine per oro |
Maybe you might be interested

Virgilio, Eneide: Libro 03 - LE PROFEZIE DI ELENO
Latino: dall'autore Virgilio, opera Eneide parte Libro 03 - LE PROFEZIE DI ELENO
tum vero ingentem gemitum dat pectore ab imo, ut spolia, ut currus, utque ipsum corpus amici tendentemque manus Priamum conspexit inermis | Allora davvero dà un immenso gemito dal fondo del cuore, come vide le spoglie, ed i cocch e lo stesso corpo dell'amico e Priamo tendente le mani inermi |
se quoque principibus permixtum agnovit Achivis, Eoasque acies et nigri Memnonis arma | Pure riconobbe se stesso mischiato coi capi achivi le schiere orientali e le armi del nero Memnone |
Maybe you might be interested

Virgilio, Eneide: Libro 06 - L’OMBRA SFIGURATA DI DEIFOBO
Latino: dall'autore Virgilio, opera Eneide parte Libro 06 - L’OMBRA SFIGURATA DI DEIFOBO
ducit Amazonidum lunatis agmina peltis Penthesilea furens mediisque in milibus ardet, aurea subnectens exsertae cingula mammae bellatrix, audetque viris concurrere virgo | Pentesilea furente guida le file delle Amazzonidi dagli scudi lunati ed in mezzo a mille freme, guerriera, legando cinture auree alla mammella mozzata, e osa, ragazza gareggiare con uomini |
alitt Lucus in urbe fuit media, laetissimus umbrae, quo primum iactati undis et turbine Poeni effodere loco signum, quod regia Iuno monstrarat, caput acris equi; sic nam fore bello egregiam et facilem victu per saecula gentem | Un bosco vi fu in mezzo alla città, piacevolissimo d'ombra, dove dapprima i Puni sbattuti da onde e bufera scavarono sul posto il segno, che la regale Giunone aveva rivelato, la testa di un fiero cavallo; così infatti in guerra sarebbero stati popolo famoso e ricco di vitto per i secoli |
Maybe you might be interested

Virgilio, Eneide: Libro 03 - GLI ENEIDI ESULI
Latino: dall'autore Virgilio, opera Eneide parte Libro 03 - GLI ENEIDI ESULI
hic templum Iunoni ingens Sidonia Dido condebat, donis opulentum et numine divae, aerea cui gradibus surgebant limina nexaeque aere trabes, foribus cardo stridebat aenis | Qui la sidonia Didone fondava un immenso tempio a Giunone, ricco per doni e maestà della dea, soglie bronzee gli sorgevano dai gradini e travi connesse con bronzo, il cardine strideva per le porte bronzee |