È difficile distinguere il soggetto a cui fa riferimento il titolo dell'opera, ma dopo un attenta osservazione appare una fisarmonicista seduto. La testa si colloca all'estremità superiore della composizione, mentre il mantice e i tasti dello strumento sono il basso, in corrispondenza dei due terzi della tela, e i bracci curvi della sedia sono visibili sul fondo. Le forme sono frammentate e non vi è traccia di alcun senso di arredamento dei piani o di profondità degli oggetti che contribuisca a posizionare il musicista nello spazio.
L'anno che seguì la realizzazione del Suonatore di fisarmonica, Picasso e Braque cominciarono a introdurre nelle loro opere un nuovo elemento: il collage. Braque inserì carta da parati stampata con venature del legno su una serie di disegni a carboncino, mentre Picasso incollò una tela cerata con la stampa di una sedia impagliata su una natura morta che raffigurava il tavolo di un caffè