Il cubismo nasce dall'unione di Braque e Picasso dopo che questi videro una mostra di Cezanne. Quest'ultimo aveva ribadito che non solo il colore ma anche la sua forma, il disegno il modo di costruire lo spazio in un quadro andavano rinnovati rispetto l'arte dei secoli precedenti. Nella sua stessa pittura Cezanne aveva cercato di ridurre il visibile alle sue componenti geometriche semplici, ovvero il cono, il cilindro e la sfera. Le premesse di ciò risiedevano in Platone il quale aveva suggerito come tutta la natura fosse costituita di strutture geometriche semplici destinate a comporsi tra loro.
Ma nessuno dei pittori successivi prese alla lettera Cezanne, in quanto i cubisti non dipinsero mai sfere e cilindri, ma privilegiavano forme che appunto vennero definite "cubi". Ma Cezanne aveva anche cercato di costruire un nuovo tipo di prospettiva in cui lo spazio veniva creato da pennellate che correvano dalle cose più vicine a quelle più lontane. Inoltre egli aveva anche abbassato il tono del colore e aveva ridotto la sua tavolozza ai soli blu, ocra e verde. La sua riduzione del colore è tipico di colui che cerca i riprodurre qualcosa di razionale. Dunque era giunto il momento di ripensare al disegno, alla linea, alla costruzione dello spazio; occorreva addirittura ripensare cosa fossero un quadro o una scultura: non soltanto espressioni delle emozioni ma anche e soprattutto espressioni del pensiero.
Maybe you might be interested

Pablo Picasso e Cubismo: riassunto
Si può dire che il Cubismo ha avuto la stessa valenza che ha avuto il Rinascimento
I cubisti vogliono ricreare un l'oggetto e quindi rispetto alle tradizionali dimensioni ne aggiungono una quarta: il tempo, definita da Apollinaire. Essi partono da qualcosa di concreto come un paesaggio o una natura morta. Il pittore fa una superficie piatta. nel 1909 nacque così il cubismo analitico in cui l'oggetto veniva sminuzzato in una quantità eccessiva di parti. Con il Cubismo Analitico si fa un passo avanti rispetto alla ricerca cèzanniana.Le forme del cubismo analitico non sono più completamente estratte dalla percezione diretta degli oggetti. Gli spigoli ,i piani e i volumi si moltiplicano. La componente materica si fa più evidente con il recupero di una tecnica divisionista in modo da rappresentare i volumi, la luce e le ombre in completa autonomia.
Nella fase sintetica del cubismo appaiono superfici piatte,scritte in trompe-l'oeil (fedele simulazione pittorica di qualcosa,in questo caso tessuti decorativi) il collage ed anche l'aggiunta di sabbia.Le opere di questo periodo sono decisamente piatte, svuotate ma di grande essenzialità e purezza. Successivamente subentra la fase del cosiddetto Cubismo Lineare e quindi il Cubismo Curvilineo caratterizzato da tinte piatte e vivaci, racchiuse nel primo caso da linee rette,nel secondo da una prevalenza di linee curve, che rappresentano figure ed oggetti posti in assoluta frontalità