Sera sul viale karl johan di Edvard Munch

Sera sul viale karl johan di Edvard Munch

Munch trasforma un'attività considerata piacevole come il passeggio, in un lugubre corteo spettrale i cui protagonisti, esponenti della classe Borghese rappresentano un'umanità vuota priva di sentimenti che si limita a esistere e non a vivere

I loro occhi sono spalancati, l'espressione del viso e fissa e il colore dell'incarnato giallastro. I componenti di questo corteo funebre danno l'idea di zombie che sembrano procedere come automi telecomandati trasmettendo all'osservatore una sensazione di soffocamento. Per enfatizzare maggiormente la scena, Munch taglia tutte le figure, che indossano abbigliamenti eleganti, all'altezza del busto per trasmettere l'avanzamento a ridosso dello spettatore.

La critica di Munch non si rivolge solo alla classe borghese ma anche alle istituzioni, rappresentate sullo sfondo dal palazzo del Parlamento norvegese. A tutto ciò si contrappone una figura solitaria che procede in direzione opposta rispetto alla massa. Forse quell'uomo rappresenta Munch che si allontana dalla classe borghese e dai suoi valori rimanendo comunque nel campo visivo, come se fosse suo malgrado imprigionato in quel mondo

Maybe you might be interested

il bar delle Folies Bergère di Edouard Manet
il bar delle Folies Bergère di Edouard Manet

L'artista cattura tutto il senso effimero della vita moderna parigina. Viene rappresentato l'interno vivace di una delle sale da concerto più importanti di Parigi, il Folies-Bergère celebre ritrovo ...

La genesi che ispira l’opera "L’Urlo" di Munch
La genesi che ispira l’opera "L’Urlo" di Munch

Il personaggio ritratto non è lo stesso autore ma rappresenta l'incarnazione dell'uomo, della solitudine e dell'angoscia

La pubertà dipinto di Edvard Munch
La pubertà dipinto di Edvard Munch

Il soggetto è un adolescente seduta su un letto, nuda, con le mani che coprono la zona pubica e la cui ombra si proietta sulla parete

La danza della vita di Edvard Munch
La danza della vita di Edvard Munch

La danza della vita si ispira alle feste scandinave in occasione del solstizio d'estate, la notte più breve dell'anno

Tags: #munch
Morte nella camera della malata - Edvard Munch, 1893

La fanciulla malata - Edvard Munch, 1885-86

autoritratto con bottiglia di vino - Edvard Munch, 1906

La madre morta e la bambina - Edvard Munch, 1897-1899