Quintiliano, Institutio oratoria: Liber 1, 5, 46-60

Quintiliano, Institutio oratoria: Liber 1, 5, 46-60

Latino: dall'autore Quintiliano, opera Institutio oratoria parte Liber 1, 5, 46-60
[46] Nam vitium quod fit per quantitatem, ut "magnum peculiolum", erunt qui soloecismum putent, quia pro nomine integro positum sit deminutum: ego dubito an id inproprium potius appellem; significatione enim deerrat: soloecismi porro vitium non est in sensu, sed in complexu [46] Infatti ci saranno quelli che riterranno solecismo l'errore che avviene per una quantità, come "una grande piccola proprietà", perché è inserito il diminuitivo invece del sostantivo intero: dubito se piuttosto io definisca ciò improprio; infatti sbaglia nel significato: certo l'errore del solecismo non è nel senso, ma nel contesto
[47] In participio per genus et casum ut in vocabulo, per tempora ut in verbo, per numerum ut in utroque peccatur [47] Nel participio si sbaglia per genere e caso come nel vocabolo, per tempi come nel verbo, per numero come in entrambi
Pronomen quoque genus numerum casus habet, quae omnia recipiunt huius modi errorem Anche il pronome ha genere numero caso, tutti che subiscono un errore di tal genere

Maybe you might be interested

Quintiliano, Institutio oratoria: Liber 1, 1, 1-22
Quintiliano, Institutio oratoria: Liber 1, 1, 1-22

Latino: dall'autore Quintiliano, opera Institutio oratoria parte Liber 1, 1, 1-22

[48] Fiunt soloecismi et quidem plurimi per partis orationis: sed id tradere satis non est, ne ita demum vitium esse credat puer si pro alia ponatur alia, ut verbum ubi nomen esse debuerit, vel adverbium ubi pronomen, ac similia [48] Capitano solecismi e certo molti tramite le parti del periodo: ma non basta tramandarlo, affinché il ragazzo non creda essere errore solo se è messa una parola invece di un'altra, come un verbo dove doveva esserci un nome, o un avverbio dove il pronome, e simili
[49] Nam sunt quaedam cognata, ut dicunt, id est eiusdem generis, in quibus qui alia specie quam oportet utetur, non minus quam ipso genere permutato deliquerit [49] Infatti alcune sono affini, come dicono, cioè dello stesso genere, chi le userà in modo diverso da quanto occorre, avrà sbagliato non meno che se cambiato il genere stesso

Maybe you might be interested

Quintiliano, Institutio oratoria: 10; 01, 93-95
Quintiliano, Institutio oratoria: 10; 01, 93-95

Latino: dall'autore Quintiliano, opera Institutio oratoria parte 10; 01, 93-95

[50] Nam et "an" et "aut" coniunctiones sunt, male tamen interroges "hic aut ille sit"; et "ne" ac "non" adverbia: qui tamen dicat pro illo "ne feceris" "non feceris", in idem incidat vitium, quia alterum negandi est, alterum vetandi [50] Infatti sia "se" sia "o" sono congiunzioni, ma chiedi erroneamente "sia questo o quello"; e avverbi "ne" e "non": chi però dice invece di quel "affinché tu non abbia fatto" "tu non abbia fatto", cade nello stesso errore, perché uno è del dover negare, l'altro del vietare
Hoc amplius "intro" et "intus" loci adverbia, "eo" tamen "intus" et "intro sum" soloecismi sunt Più estesamente di ciò "intro" e "intus" avverbi di luogo, ma "qui dentro" e "sono dentro" sono solecismi

Maybe you might be interested

Quintiliano, Institutio oratoria: Liber 1, 4, 1-15
Quintiliano, Institutio oratoria: Liber 1, 4, 1-15

Latino: dall'autore Quintiliano, opera Institutio oratoria parte Liber 1, 4, 1-15

[51] Eadem in diversitate pronominum interiectionum praepositionum accident [51] Le stesse cose avvengono nella diversità di pronomi interiezioni preposizioni
Est enim soloecismus in oratione comprensionis unius sequentium ac priorum inter se inconveniens positio Infatti nella prosa di un periodo è solecismo la posizione errata fra loro di elementi che seguono e che precedono

Maybe you might be interested

Quintiliano, Institutio oratoria: Liber 1, 10, 1-16
Quintiliano, Institutio oratoria: Liber 1, 10, 1-16

Latino: dall'autore Quintiliano, opera Institutio oratoria parte Liber 1, 10, 1-16

[52] Quaedam tamen et faciem soloecismi habent et dici vitiosa non possunt, ut "tragoedia Thyestes", ut "ludi Floralia ac Megalesia" - quamquam haec sequentia tempore interciderunt numquam aliter a veteribus dicta [52] Alcune parole tuttavia sia hanno l'apparenza del solecismo sia non possono essere detti errori, come "tragedia Tieste", come "giochi Floralia e Megalesi"- sebbene queste sequenze non dette mai diversamente dagli antichi col tempo decaddero

Maybe you might be interested

Quintiliano, Institutio oratoria: Liber 1, 5, 1-15
Quintiliano, Institutio oratoria: Liber 1, 5, 1-15

Latino: dall'autore Quintiliano, opera Institutio oratoria parte Liber 1, 5, 1-15

Quintiliano, Institutio oratoria: Liber 1, 7, 1-15
Quintiliano, Institutio oratoria: Liber 1, 7, 1-15

Latino: dall'autore Quintiliano, opera Institutio oratoria parte Liber 1, 7, 1-15

Quintiliano, Institutio oratoria: Liber 1, 8, 13-21
Quintiliano, Institutio oratoria: Liber 1, 8, 13-21

Latino: dall'autore Quintiliano, opera Institutio oratoria parte Liber 1, 8, 13-21

Quintiliano, Institutio oratoria: Liber 1, 8, 1-12
Quintiliano, Institutio oratoria: Liber 1, 8, 1-12

Latino: dall'autore Quintiliano, opera Institutio oratoria parte Liber 1, 8, 1-12

Quintiliano, Institutio oratoria: Liber 1, 6, 11-25
Quintiliano, Institutio oratoria: Liber 1, 6, 11-25

Latino: dall'autore Quintiliano, opera Institutio oratoria parte Liber 1, 6, 11-25

Quintiliano, Institutio oratoria: Liber 1, 5, 31-45
Quintiliano, Institutio oratoria: Liber 1, 5, 31-45

Latino: dall'autore Quintiliano, opera Institutio oratoria parte Liber 1, 5, 31-45

Quintiliano, Institutio oratoria: Liber 1, 2

Quintiliano, Institutio oratoria: Proemio

Quintiliano, Institutio oratoria: Liber 1, 3

Quintiliano, Institutio oratoria: Liber 1, 1, 23-37

Quintiliano, Institutio oratoria: Liber 1, 10, 17-33

Quintiliano: riassunto della vita e opere