Quintiliano, Institutio oratoria: Liber 1, 5, 46-60, pag 2

Quintiliano, Institutio oratoria: Liber 1, 5, 46-60

Latino: dall'autore Quintiliano, opera Institutio oratoria parte Liber 1, 5, 46-60
Schemata igitur nominabuntur frequentiora quidem apud poetas, sed oratoribus quoque permissa Saranno definite dunque figure certo più frequenti nei poeti, ma permesse anche agli oratori
[53] Verum schema fere habebit aliquam rationem, ut docebimus eo quem paulo ante promisimus loco, sed hic quoque quod schema vocatur, si ab aliquo per inprudentiam factum erit, soloecismi vitio non carebit [53] Ma in genere una figura avrà qualche regola, come spiegheremo in quel punto che abbiamo promesso poco prima, ma anche qui ciò che è detto figura, se sarà stata usato da qualcuno con imprudenza, non mancherà del difetto del solecismo
[54] In eadem specie sunt, sed schemate carent, ut supra dixi, nomina feminina quibus mares utuntur, et neutralia quibus feminae [54] Si trovano nella stessa specie, ma mancano della figura, come ho detto sopra, i nomi femminili che si usano maschili, e i neutri al femminile

Maybe you might be interested

Quintiliano, Institutio oratoria: Liber 1, 1, 1-22
Quintiliano, Institutio oratoria: Liber 1, 1, 1-22

Latino: dall'autore Quintiliano, opera Institutio oratoria parte Liber 1, 1, 1-22

Hactenus de soloecismo: neque enim artem grammaticam componere adgressi sumus, sed cum in ordinem incurreret, inhonoratam transire noluimus Fin qui sul solecismo: infatti non abbiamo iniziato a comporre un'opera grammaticale, ma capitando nella serie, non abbiamo voluto lasciarla senza onore
[55] Hoc amplius, ut institutum ordinem sequar, verba aut Latina aut peregrina sunt [55] Oltre a ciò, affinché io segua l'ordine stabilito, ci sono parole o latine o straniere

Maybe you might be interested

Quintiliano, Institutio oratoria: 10; 01, 93-95
Quintiliano, Institutio oratoria: 10; 01, 93-95

Latino: dall'autore Quintiliano, opera Institutio oratoria parte 10; 01, 93-95

Peregrina porro ex omnibus prope dixerim gentibus ut homines, ut instituta etiam multa venerunt Le straniere poi ho detto giunsero da quasi tutti i popoli come gli uomini, come anche molte istituzioni
[56] Taceo de Tuscis et Sabinis et Praenestinis quoque (nam ut eorum sermone utentem Vettium Lucilius insectatur, quem ad modum Pollio reprendit in Livio Patavinitatem): licet omnia Italica pro Romanis habeam [56] Taccio degli Etruschi e dei Sabini e anche dei Predestini (infatti come Lucio biasima Vettio che usa il loro linguaggio, ugualmente Pollione critica in Livio il dialetto padano): è lecito che io ritenga tutte le parole italiche come romane

Maybe you might be interested

Quintiliano, Institutio oratoria: Liber 1, 4, 1-15
Quintiliano, Institutio oratoria: Liber 1, 4, 1-15

Latino: dall'autore Quintiliano, opera Institutio oratoria parte Liber 1, 4, 1-15

[57] Plurima Gallica evaluerunt, ut "raeda" ac "petorritum", quorum altero tamen Cicero, altero Horatius utitur [57] Si rinforzarono numerose parole galliche, come "carrozza da viaggio" e "carro", Cicerone tuttavia usa uno di questi, Orazio l'altro
Et "mappam" circo quoque usitatum nomen Poeni sibi vindicant, et "gurdos", quos pro stolidis accipit vulgus, ex Hispania duxisse originem audivi E i Cartaginesi rivendicano a sé anche "fazzoletto" termine consueto anche nel circo, e ho sentito che "balordi", quelli che il volgo considera come stolidi, aveva avuto origine dalla Spagna

Maybe you might be interested

Quintiliano, Institutio oratoria: Liber 1, 10, 1-16
Quintiliano, Institutio oratoria: Liber 1, 10, 1-16

Latino: dall'autore Quintiliano, opera Institutio oratoria parte Liber 1, 10, 1-16

[58] Sed haec divisio mea ad Graecum sermonem praecipue pertinet; nam et maxima ex parte Romanus inde conversus est, et confessis quoque Graecis utimur verbis ubi nostra desunt, sicut illi a nobis nonnumquam mutuantur [58] Ma questa mia divisione riguarda particolarmente la lingua greca; infatti sia il Romano per la massima parte derivò da lì, sia usiamo anche evidenti parole greche quando mancano le nostre, come talvolta sono prestate a quella da noi

Maybe you might be interested

Quintiliano, Institutio oratoria: Liber 1, 5, 1-15
Quintiliano, Institutio oratoria: Liber 1, 5, 1-15

Latino: dall'autore Quintiliano, opera Institutio oratoria parte Liber 1, 5, 1-15

Quintiliano, Institutio oratoria: Liber 1, 7, 1-15
Quintiliano, Institutio oratoria: Liber 1, 7, 1-15

Latino: dall'autore Quintiliano, opera Institutio oratoria parte Liber 1, 7, 1-15

Quintiliano, Institutio oratoria: Liber 1, 8, 13-21
Quintiliano, Institutio oratoria: Liber 1, 8, 13-21

Latino: dall'autore Quintiliano, opera Institutio oratoria parte Liber 1, 8, 13-21

Quintiliano, Institutio oratoria: Liber 1, 8, 1-12
Quintiliano, Institutio oratoria: Liber 1, 8, 1-12

Latino: dall'autore Quintiliano, opera Institutio oratoria parte Liber 1, 8, 1-12

Quintiliano, Institutio oratoria: Liber 1, 6, 11-25
Quintiliano, Institutio oratoria: Liber 1, 6, 11-25

Latino: dall'autore Quintiliano, opera Institutio oratoria parte Liber 1, 6, 11-25

Quintiliano, Institutio oratoria: Liber 1, 5, 31-45
Quintiliano, Institutio oratoria: Liber 1, 5, 31-45

Latino: dall'autore Quintiliano, opera Institutio oratoria parte Liber 1, 5, 31-45

Quintiliano, Institutio oratoria: Liber 1, 2

Quintiliano, Institutio oratoria: Proemio

Quintiliano, Institutio oratoria: Liber 1, 3

Quintiliano, Institutio oratoria: Liber 1, 1, 23-37

Quintiliano, Institutio oratoria: Liber 1, 10, 17-33

Quintiliano: riassunto della vita e opere