Nullisne meritis suis, nullis nostris honoribus umquam in arcem tutam et velut sanctam clari viri pervenient, ubi, si non venerabilis, inviolata saltem senectus eorum considat' | Non ci saranno meriti personali, non ci saranno cariche conferite da voi, Quiriti, per cui i grandi arrivino mai in una rocca sicura e come consacrata, dove la loro vecchiaia si ritiri, se non veneranda, almeno inviolata |
Movit et decretum et adiecta oratio non ceteros modo, sed ipsos etiam accusatores, et deliberaturos se, quid iuris sui et officii esset, dixerunt | La sua decisione e le parole aggiunte fecero impressione non solo agli altri, ma anche agli stessi accusatori, e questi dissero che si sarebbero consultati su ciò che poteva essere loro competenza e loro dovere |
Senatus deinde concilio plebis dimisso haberi est coeptus | Poi, sciolto il concilio della plebe , si aprì la seduta del senato |
Maybe you might be interested

Livio, Ab urbe condita: Libro 21; 11-20
Latino: dall'autore Livio, opera Ab urbe condita parte Libro 21; 11-20
Ibi gratiae ingentes ab universo ordine, praecipue a consularibus senioribusque, Ti Graccho actae sunt, quod rem publicam privatis simultatibus potiorem habuisset, et Petillii vexati sunt probris, quod splendere aliena invidia voluissent et spolia ex Africani triumpho peterent | E qui solenni ringraziamenti furono resi da tutto il consesso, specialmente dai consolari e dagli anziani , a Ti Gracco perché aveva posto linteresse pubblico al disopra dell sue inimicizie private; e i Petillii furono bersagliati di vituperi, perché avevano voluto mettersi in vista a scapito della popolarità altrui, e cercavano trofei dal trionfo dellAfricano |
Silentium deinde de Africano fuit | Da allora non si parlò più dellAfricano |
Maybe you might be interested

Livio, Ab urbe condita: Libro 28; 10
Latino: dall'autore Livio, opera Ab urbe condita parte Libro 28; 10
Vitam Literni egit sine desiderio urbis; morientem rure eo ipso loco sepeliri se iussisse ferunt monumentumque ibi aedificari, ne funus sibi in ingrata patria fieret | Egli visse a Literno senza nostalgia della città; si dice che morendo abbia voluto farsi seppellire in quella stessa campagna, e farcisi costruire un monumento, perché noti gli fossero resi onori funebri nella patria ingrata |
Vir memorabilis, bellicis tamen quam pacis artibus memorabilior | Fu uomo degno di memoria, ma più degno per le qualità militari che per quelle politiche |
Maybe you might be interested

Livio, Ab urbe condita: Libro 29; 18 - 20
Latino: dall'autore Livio, opera Ab urbe condita parte Libro 29; 18 - 20
prima pars vitae quam postrema fuit, quia in iuventa bella adsidue gesta, cum senecta res quoque defloruere, nec praebita est materia ingenio | E più luminosa fu la prima parte della sua vita che lultima, perché nella gioventù condusse una serie di guerre, mentre con la vecchiaia anche la sua opera rallentò e non si offrì materia al suo genio |
Quid ad primum consulatum secundus, etiam si censuram adicias | Che cosa fu il secondo consolato , anche se vi si aggiunge la censura, in confronto al primo |
Maybe you might be interested

Livio, Ab urbe condita: LIbro 27; 17 - 18
Latino: dall'autore Livio, opera Ab urbe condita parte LIbro 27; 17 - 18
Quid Asiatica legatio, et valetudine adversa inutilis et filii casu deformata et post reditum necessitate aut subeundi iudicii aut simul cum patria deserendi | Che cosa fu la carica di legato in Asia, poco goduta per via della salute contraria e offuscata dalla vicenda del figlio, e, dopo il ritorno, dal dilemma o di affrontare un processo o di sottrarvisi lasciando insieme la patria |