Leda e il cigno - Gustave Moreau, 1865-75

Leda e il cigno - Gustave Moreau, 1865-75

il mito di Zeus che prende le sembianze di un grande cigno bianco per sedurre Leda, sposa del re di Sparta Tindaro, e unirsi a lei, ha ispirato non pochi artisti. In genere la scena è trattata in toni sensuali, per non dire erotici, ma Gustave Moreau ne fa un allegoria simbolica. La giovane regina concepisce così Elena e Polluce

Secondo una delle leggende, Leda avrebbe generato due uova, uno da Zeus e uno dal marito. Dal primo uomo sarebbero nati Polluce ed Elena, mentre dall'altro Castore e Clitemnestra. in tal modo i gemelli divini avrebbero avuto caratteristiche differenti, immortali i primi e mortali gli altri

Maybe you might be interested

Leda e il cigno - François Boucher
Leda e il cigno - François Boucher

nel tardo barocco, si rappresentava un erotismo che a volte sfociava nel pornografico. Il richiamo alla mitologia era solo un appiglio per mostrare rappresentazioni spinte. Nell'opera, il protagonista...

La costellazione del Cigno plana ad ali distese
La costellazione del Cigno plana ad ali distese

ben distinguibile per la sua forma a croce (e semplicemente Croce la chiamarono nel Medioevo i cristiani); il lungo collo è proteso verso il basso. La stella più luminosa è chiamata Deneb (dall'ara...

Eos e Titone: la disillusione di un amore

Il Sacrificio di Ifigenia, figlia di Agamennone, agli dei

il rifiuto categorico di Artemide del sesso

il ratto di Europa da parte di Zeus dalle sembianze di un toro bianco

Danae e la pioggia di monete d’oro - Tiziano

Proserpina - Dante Gabriel Rossetti