La place des Pyramides - Giuseppe de Nittis, 1875

La place des Pyramides - Giuseppe de Nittis, 1875

La scena è quasi esclusivamente occupata dalla grande gabbia dei ponteggi - relativi alla costruzione del monumentale Pavillon de Marsan -, ormai assunti come simbolo della città che sale. Alla base compare una fila di manifesti pubblicitari intorno ai quali scorre in una veloce sequenza la folla vivacemente identificata nelle sue diverse componenti sociali

Il monumento a Giovanna d'Arco eretto nel 1874, guarda verso il fondo del quadro, in direzione della sterminata periferia parigina. Questo capolavoro emblematico rappresenta la celebrazione della Terza Repubblica sorta dalle ceneri del secondo impero e della Comune. La piazza diventa luogo simbolo della rinascita della città, dove passato e presente si saldano. La mole ingabbiata delle Tuileries, danneggiate e avviate alla ricostruzione, si staglia sullo sfondo grigio del cielo, dominante ottica di Parigi, mentre il monumento alla santa protettrice sembra cavalcare attraverso la vertiginosa prospettiva del boulevard nell'estensione sconfinata dell'oceano metropolitano. Mentre il punto di vista ravvicinato, ottenuto attraverso il particolare taglio prospettico, consente al pittore di scrutare e rendere il via vai concitato della folla, nel momento casuale provvisorio dei passanti. 

presentato al Salon del 1876,il il dipinto ottenne un grande successo di pubblico e di critica, e valse all'autore la medaglia d'oro di terza classe, riservata agli artisti stranieri. De Nittis assegnò sempre un valore particolare al dipinto, tanto da riproporlo all'esposizione universale di Parigi del 1878 ed ha riacquistarlo da Goupil nel 1883 per la cifra altissima di 25.000 franchi, per farne dono al museo Luxembourg, che quell'anno aveva acquistato il meno caro Place de Carrousel, le rovine delle Tuileries nel 1882

Capolavoro delle vedute parigine di De Nittis, la tela raffigura "un angolo di Parigi in inverno". Al centro, la statua di Giovanna D'Arco a cavallo di Emmanuel Frémiet, si staglia contro il cielo perlaceo, sovrastata dalla scure impalccature coperte di affiches colorate del Pavillon Marsan del Louvre, distrutto durante la Comune del 1871, che nasconde parte delle rovine delle Tuileries. Tutto attorno, sul lastricato umido si muove la folla fremente della città, dalle carrozze agli omnibus affollati, dalle dame eleganti in abito scuro alla venditrice di frutta col carretto, dalle lavandaie che portano il peso dei cesti pieni alle bambine incuriosite da un cane randagio. 

Maybe you might be interested

Edgar Degas - Place de la Concorde, 1875
Edgar Degas - Place de la Concorde, 1875

Sia in questo quadro di Degas, che in quello di De Nittis vi è un aneddoto interessante. Il dipinto "La place des Pyramides" reca, al centro, tre figure che rappresentano il visconte Ludovic Lepic, a...

La pattinatrice - Giuseppe de Nittis, 1874

Colazione in giardino - Giuseppe De Nittis

Giuseppe De Nittis tra arte e modernità


Sulla neve - Giuseppe De Nittis, 1875

La Grenouiliere - Giuseppe De Nittis, 1873


Place de Carrousel, le rovine delle Tuileries nel 1882