Il "coperchio degli sposi" etruschi

Il "coperchio degli sposi" etruschi

Nella società etrusca la donna godeva di una situazione privilegiata: assisteva infatti agli spettacoli e partecipava ai banchetti su un piano di indiscussa uguaglianza con l'uomo col quale divideva il triclinio

Aveva lo stesso posto anche nelle tombe dipinte e nelle sculture funerarie, come dimostra il particolare del coperchio di un'urna di terracotta di Volterra (II a.C.), noto come il "coperchio degli sposi", in cui i vecchi coniugi si contemplano con la profonda e autentica tenerezza originata da lunghi anni di vita in comune. 

La vecchiaia ha segnato il loro viso di profonde rughe che l'autore non ha cercato di nascondere, ma al contrario ha saputo tradurre la contenuta emozione dei due vecchi che, con l'obolo in mano per il Caronte etrusco, procedono affiancati così come avevano fatto in vita 

Maybe you might be interested

Coppia scolpita su uno dei templi di Khajuraho, XII secolo
Coppia scolpita su uno dei templi di Khajuraho, XII secolo

Contrariamente ai Greci, per i quali l'essere umano ideale doveva essere rappresentato con forme fisicamente perfette, gli scultori indiani hanno cercato soprattutto di esprimere uno stato d'animo s...

la necropoli etrusca di Norchia
la necropoli etrusca di Norchia

Attorno ad una piccola valle che è una sorta di gola, ancora esistente, sorge nel IV secolo a.C. un impianto funerario enorme

Eos e Titone: la disillusione di un amore

Adone diviso tra due dee: Afrodite e Persefone

Venere e Marte

danzatrice con i cembali

la poesia novecentesca di Anna Achmatova

Vannozza Cattanei e le origini della locanda "della vacca" in Campo de’ Fiori