Giovane donna detta la Schiava turca - Parmigianino

giovane donna detta la Schiava turca - Parmigianino

la titolazione schiava turca negli inventari si deve certamente al copricapo che ricorda un turbante e alle catenelle dorate che appaiono negli sbuffi delle maniche

La freschezza cromatica è esaltata dal fondale giallo, riapparso dopo i restauri, e giocata sui toni del verde, dell'arancio e del giallo e trova una sintesi intensa e coinvolgente nello sguardo ammiccante degli splendidi occhi lievemente ammandorlati, e nei soffici chiaroscuri che esaltano la qualità eburnea della pelle. 

Il copricapo, di giunchi intrecciati ad arte dai quali appena sfuggono dei riccioli, è ornato da un medaglione raffigurante Pegaso, il cavallo alato della mitologia antica che si riteneva legato al Parnaso e al mondo della poesia: si tratta probabilmente di una cortigiana; possibili indizi sono:

  • la camicia a righe che copre le spalle ( attributo distintivo delle prostitute come il colore giallo )
  • il ventaglio di piume di Cigno
  • la mancanza di gioielli quali collane ed anelli
  • le maniche a sbuffo tagliate come negli abiti maschili
  • lo sguardo ammiccante

Maybe you might be interested

regole e vita sociale all’interno di un harem
regole e vita sociale all’interno di un harem

L'attività sessuale del sultano non era cosa privata ma un affare di Stato. Lo scopo era produrre eredi e le donne venivano selezionate, preparate per questo

Donne di Algeri nei loro appartamenti - Eugène Delacroix
Donne di Algeri nei loro appartamenti - Eugène Delacroix

Dopo la colonizzazione di Algeri da parte dei francesi, Delacroix parte per un viaggio alla scoperta di usi e costumi di una nuova civiltà. Il pittore esplora la vita quotidiana così come la vede, u...

La grande odalisca - Jean-Auguste-Dominique Ingres
La grande odalisca - Jean-Auguste-Dominique Ingres

l'impulso iniziale del medio Oriente fu innescato dalle campagne di Napoleone in Egitto i cui corpi di spedizione furono affiancati da studiosi archeologi. Al loro ritorno in Francia le osservazioni d...

Pallade Atena - il Parmigianino
Pallade Atena - il Parmigianino

Il busto, caratterizzato dalla torsione del collo e dalla splendida acconciatura con i riccioli fissati sulla sommità del capo, ricorda i modelli antichi. Tratti tipici dell'artista risultano essere:...

Schiava dell’harem - Giuseppe Molteni
Schiava dell’harem - Giuseppe Molteni

l'artista insiste sulle valenze sentimentali dell'immagine, su un dramma che è tutto concentrato nello sguardo, facendo passare in secondo piano lo splendore cromatico del dipinto

il quadro con cui Caravaggio chiede perdono

ritratto di Galeazzo Sanvitale - Parmigianino

Giulia Farnese l’amante del papa Alessandro VI

Giuditta e Oloferne di Caravaggio

Vannozza Cattanei e le origini della locanda "della vacca" in Campo de’ Fiori

conversione di san Paolo - Parmigianino