Conversione di san Paolo - Parmigianino

conversione di san Paolo - Parmigianino

realizzata nel primo periodo bolognese essa risente dell'esperienza romana, specie per la figura allungata di San Paolo la cui posizione riprende modelli di Raffaello, sia grafici sia pittorici

Si tratta di una delle opere più note di Parmigianino è lo stesso Vasari ricorda il dipinto come "cosa rarissima".

L'invenzione più spettacolare è quella del cavallo, che, diretta filiazione dei monumenti equestri studiati a Roma, si libera di qualsiasi connotazione naturalistica e rinunciando anche agli elementi proporzionali si erge in una posa irrigidita e insieme dinamica, come travolto da un vento impetuoso, che accede al piano del simbolo e dell'eleganza manierista pienamente raggiunta dall'artista


Maybe you might be interested

Conversione di Saulo - Michelangelo Buonarroti
Conversione di Saulo - Michelangelo Buonarroti

Mentre era in viaggio verso Damasco, visibile da lontano, Saulo - uccisore di molti cristiani - si trova in pieno giorno con il cielo squarciato. Cade a terra, disarcionato dal cavallo che sta scappan...

La caduta di Saulo di Taddeo Zuccari
La caduta di Saulo di Taddeo Zuccari

Nelle sacre scritture, Saulo è il soldato che perseguita i cristiani. Quando si trova sulla via di Damasco, i cieli sopra di lui si quarciano. Sauro sente la vice di Cristo che dice: Perchè mi perse...

la sepoltura del conte di Orgaz - El Greco

giovane donna detta la Schiava turca - Parmigianino

ritratto di Galeazzo Sanvitale - Parmigianino

Tiberio Cesari commissiona a Caravaggio due dipinti

San Paolo eremita - attribuito al Guercino

ritratto di giovane donna detta Antea - Parmigianino