E’ pazzesco quanto abbiamo potuto bere, io e Modigliani, E quando ci penso ne sono spaventato

E’ pazzesco quanto abbiamo potuto bere, io e Modigliani, E quando ci penso ne sono spaventato

Nella Parigi degli anni di guerra, Montparnasse costituisce un enclave artista intellettuale. Blaise Cendrars, in Bourlinguer, evoca i suoi ricordi tra i "montparnos"

Per fortuna ho incontrato molti ubriaconi, soprattutto a Montparnasse, tra i quali Modigliani, che recitava passaggi della Divina Commedia in mezzo alla strada e che commentava Dante a colpi di randello, e presto, io e lui, fummo inseparabili. E' pazzesco quanto abbiamo potuto bere, io e Modigliani, E quando ci penso ne sono spaventato

ritratto di Blaise Cendrars - Amedeo Modigliani, 1918 ritratto di Blaise Cendrars - Amedeo Modigliani, 1918

A differenza di altri artisti squattrinati, che cercavano di procurarsi un po' di denaro lavando i piatti nei ristoranti, scaricando casse di merci sulle banchine della Senna o rifacendo i letti negli alberghi, Modigliani non accettò mai di mantenersi con espedienti che lo avrebbero allontanato anche solo momentaneamente dalle sue ricerche. Rifiutò persino di disegnare qualche vignetta per una rivista satirica prestigiosa

Maybe you might be interested

Cezanne: "non vi stringo la mano signor Manet, non me la lavo da una settimana"
Cezanne: "non vi stringo la mano signor Manet, non me la lavo da una settimana"

dalla metà del XIX secolo, i caffè parigini sono frequentati da vari gruppi di artisti. Manet è il leader intellettuale del gruppo

Le grand nu - Amedeo Modigliani, 1919


Leopold Zborowski, giovane poeta polacco, era giunto a Parigi verso il 1910 per studiare

la raffinatezza di Lunia Czechowska

Bambina blu - Amedeo Modigliani, 1918

Ritratto di Dedie (Odette Hayden) - Amedeo Modigliani