David di Michelangelo: analisi dell’opera

David di Michelangelo: analisi dell’opera

Michelangelo operò una sorte di miracolo poiché fu come se fosse riuscito a far risuscitare uno che era morto

il David era ritenuto superiore a ogni scultura moderna e antica e anche oggi le polemiche sorte in occasione del restauro in corso confermano in grande ruolo simbolico che questa scultura riveste per la cultura occidentale. Il giovane pastore, futuro re d'Israele, è colto nel momento che precede l'azione: la sua fronte è leggermente aggrottata in un atteggiamento che indica allo stesso tempo concentrazione e valutazione delle proprie forze rispetto a quelle dell'avversario. I suoi muscoli sono in tensione e le mani nervose e scattanti, con le vene in superficie, sono pronte a far roteare la fionda per dar luogo all'azione.

Il rapporto chiastico delle membra è di ascendenza classica ovvero il rapporto incrociato fra parti del corpo che compiono un'azione e parti che, invece, sono in riposo. La superficie della scultura è perfettamente levigata. Per le qualità morali che questo nudo virile incarnava fu deciso che la statua fosse collocata non più in Duomo, ma dinanzi a Palazzo Vecchio, diventandone il simbolo.

 

Maybe you might be interested

Vita e opere di Michelangelo Buonarroti, riassunto
Vita e opere di Michelangelo Buonarroti, riassunto

Secondo il Vasari si apre con Michelangelo, la terza maniera dell'arte che è la perfetta imitazione della natura. Molto giovane si reca a Firenze, dove studia nella bottega del Ghirlandaio

Volta della Cappella Sistina: Michelangelo e Giudizio Universale
Volta della Cappella Sistina: Michelangelo e Giudizio Universale

Per dipingere la volta della Cappella Sistina, suddivise la superficie in settori, mediante cornici, architravi e capitelli ornati da finte statue

le cinque Sibille di Michelangelo nella volta della cappella Sistina

i sette profeti di Michelangelo nella cappella Sistina

Michelangelo rinfaccia a Leonardo da Vinci il fallimento della fusione di un cavallo in bronzo

Michelangelo inserito a posteriori nell’affresco: la scuola di atene

Conversione di Saulo - Michelangelo Buonarroti

Il lapislazzuli di Michelangelo che non c’è più nella cappella Sistina