I cannoni di una nave prendono di mira l'osservatore, mentre un aereo vola nel cielo - simboli virali della guerra e dell'era delle macchine. I piani frammentati e sovrapposti sono tipici delle opere di "aeropittura" dalle quali Dottori all'epoca era ossessionato. Il Futurismo italiano rimase attivo fino alla caduta di Mussolini, nel 1945, influenzando numerosi movimenti artistici internazionali, tra cui il Dadaismo, il costruttivismo, il verticismo.
Dottori entrò nel gruppo futurista nel 1914. I primi futuristi sostengono attivamente l'ascesa del Fascismo: miravano a una energica rigenerazione dell'Italia, rifiutavano la tradizione "arretrata" e celebravano la modernità, il vigore, la mascolinità e la gloria della guerra.