1940: Mussolini annuncia l’entrata in guerra dell’Italia

1940: Mussolini annuncia l’entrata in guerra dell’Italia

Il Duce scrive una lettera al leader tedesco comunicandogli la sua decisione di abbandonare lo stato di paese neutrale dichiarato inizialmente dal governo italiano

Fuhrer,

ancora una volta vi ringrazio per il messaggio che mi avete mandato e nel quale ho trovato assai interessante le notizie concernenti il valore dei soldati dei diversi eserciti.

Nel frattempo mi è giunta notizia della capitolazione del Belgio e vi mando le mie felicitazioni.

Ho tardato qualche giorno a rispondervi perché volevo darvi l'annunzio della mia decisione di entrare in guerra dal prossimo 5 giugno.

Se voi riterrete che, per una migliore sincronia dei vostri piani, io debba ritardare ancora qualche giorno, me lo direte; ma ormai il popolo italiano è impaziente di schierarsi accanto al popolo tedesco nella lotta contro i comuni nemici.

Benito Mussolini, lettera a Adolf Hitler, 30 maggio 1940 

Alle 6:00 di sera del 10 giugno 1940, Secondo quanto annunciato per tutto il giorno dalla radio e dagli altoparlanti collocati ai lati di ogni Piazza, Benito Mussolini si affaccia il balcone di Palazzo Venezia. Si appoggia con entrambe le mani alla balaustra e comincia il suo discorso:

Maybe you might be interested

l’incontro tra Hitler e il caudillo Franco a Hendaye: un fallimento assoluto
l’incontro tra Hitler e il caudillo Franco a Hendaye: un fallimento assoluto

Hitler ripartì la sera del 20 ottobre 1940 a bordo di un treno speciale alla volta della Francia, per presenziare gli incontri con Franco. Arrivò il 22 ottobre nella piccola stazione di Montoire. Qu...

Sua maestà il re e Imperatore ha accettato le dimissioni della carica di capo del governo, primo ministro e segretario di Stato presentato da sua eccellenza il cavaliere Benito Mussolini, e ha nominato capo del governo, primo ministro e segretario di Stato su eccellenza il cavaliere maresciallo d'Italia Pietro Badoglio

Vittorio Emanuele III, comunicato al popolo italiano, notiziario radio del 25 luglio 1943, ore 22:45

l'Italia mantiene fede alla parola data, gelosa custode delle sue millenarie tradizioni. La guerra continua.

Pietro Badoglio, comunicato al popolo italiano, notiziario radio del 25 luglio 1943, ora 22:47

Maybe you might be interested

Josef Goebbels visita il Foro romano
Josef Goebbels visita il Foro romano

Adolph Hitler ospite a Roma, è ricevuto da Mussolini e dal re Vittorio Emanuele III. Al seguito del suo staff c'è anche il ministro della propaganda tedesca. Tra i vari appuntamenti politici ci sono...

Villa Torlonia con i suoi 13 ettari di parco, diventa la residenza del Duce
Villa Torlonia con i suoi 13 ettari di parco, diventa la residenza del Duce

Il 22 luglio 1925, su invito del principe Giovanni Torlonia j. - ultimo erede del ramo Torlonia discendente da Alessandro - villa Torlonia viene concessa a Benito Mussolini che già da due anni e mezz...

Come nasce via della Conciliazione a Roma
Come nasce via della Conciliazione a Roma

il viale di San Pietro venne chiamato via della Conciliazione, in riferimento al nuovo equilibrio stabilito fra Stato e Chiesa. Portato a termine nel 1950, ad alcuni anni di distanza dalla caduta del ...

Il suicidio di Angelo Fortunato Formiggini precede le imminenti leggi razziali
Il suicidio di Angelo Fortunato Formiggini precede le imminenti leggi razziali

Fu a lungo ammiratore personale di Benito Mussolini. Costretto dalle imminenti leggi razziali a ricordare quel che per tutta la vita aveva cercato di dimenticare - ossia di essere ebreo -. La mattina ...

Margherita Sarfatti, amante ebrea di Benito Mussolini, non è più al sicuro
Margherita Sarfatti, amante ebrea di Benito Mussolini, non è più al sicuro

la donna era in crociera sui fiordi norvegesi sul transatlantico Augustus, il 17 settembre 1939, quando è raggiunta, via radio, dalla notizia del patto tra la Germania e la Russia siglato da Ribbentr...

Seconda guerra mondiale: riassunto breve e semplice

Le Guerre Persiane e la Guerra del Peloponneso

Il Fascismo prende il potere: riassunto

Guerra dei 100 anni: riassunto

Seconda guerra mondiale: riassunto cause

Riassunto delle tre Guerre di successione