Le cause.
1) La grave pace imposta alla Germania, dopo la Prima guerra mondiale, che la privava di numerosi territori, tra cui il corridoio polacco, e la proibiva di armarsi. Fu un provvedimento che isolò la Germania dalle altre potenze europee, mettendo nell'animo dei Tedeschi sentimenti di odio e di "rivincita". Questi sentimenti maturarono l'ideologia del nazismo di Hitler, che prometteva il ripristino del dominio tedesco in Europa, cioè con il Terzo Reich.
2) Le indecisioni ed i contrasti tra Francia, Inghilterra e Russia per il reciproco dominio in Europa.
Le nazioni europee temevano che la rivoluzione bolscevica potesse estendersi anche all'Europa, ragion per cui non si oppose energicamente alle "aggressioni tedesche".
3) Le aggressioni tedesche che furono le cause immediate; Hitler, divenuto dittatore della Germania cominciò subito una politica di "rivincita" e di potere nei confronti delle potenze europee. Nel 1934, sulla scia del Giappone che aggredì la Cina, ruppe il patto di pacifica convivenza, e abbandonò la Società delle Nazioni. Avviò il riarmo della Germania ed inizio una serie di aggressioni sugli Stati confinanti, per dare ai Tedeschi "il loro spazio vitale".
Nel 1938 dopo la firma dell'Asse Roma-Berlino (che alleava l'Italia di Mussolini alla Germania di Hitler), l'Austria fu invasa, occupata e ridotta a provincia orientale della Germania. In seguito Hitler mostra l'intenzione di invadere la Cecoslovacchia, così Francia ed Inghilterra accettarono l'annessione della Cecoslovacchia, sperando di mantenere la pace. Così Hitler crea Protettorato di Boemia e Moravia.
Subito dopo rivendica la città di Danzica ed il corridoio polacco.
Inoltre il Führer stringe un patto decennale di non aggressione con Stalin, capo della Russia.
L'Inghilterra stipula un patto con Francia e Polonia nel quale si promettevano il reciproco aiuto militare in caso di aggressione Tedesca; quest'alleanza venne chiamata "Intesa"
Maybe you might be interested

Riassunto della Seconda guerra mondiale
Nel 1939 la guerra era nell'aria. I piani aggressivi di Hitler, così come l'atteggiamento remissivo delle democrazie occidentali, nonché gli accordi tra Unione Sovietica e Germania ne furono gli an...
Le operazioni di guerra. La prima fase (settembre 1939-aprile 1941) - Hitler, dopo aver stretto il Patto d'Acciaio con l'Italia e il Patto di non aggressione con la Russia, aggredì la Polonia (I settembre 1939), che non gli aveva voluto concedere l'annessione di Danzica.
Con una guerra-lampo la Germania vinse Danimarca, Norvegia, Olanda e Belgio, conquistò la Francia, e si dispose ad assalire l'Inghilterra.
Nel 1940 anche l'Italia di Mussolini entrò in guerra e decise di attaccare prima la Savoia e poi la Grecia, ma con scarsi risultati. Nelle colonie italiane d'Africa, Etiopia e Libia, le cose non andarono meglio. Occuparono la Somalia Britannica, ma gli Inglesi costrinsero di fare allontanare il fonte di 1.000 km.
Italia, Germania e Giappone stringono una nuova alleanza: il Patto Tripartito, secondo il quale la Germania avrebbe avuto il predominio sull'Europa, l'Italia nel Mediterraneo ed il Giappone nell'Asia meridionale, insulare e sul Pacifico. La guerra volgeva al termine: i Tedeschi stavano stravincendo ma fu impedito dall'entrata in guerra degli Stati Uniti