Claudio e Agrippina - una legge eccezionale permette le nozze scandalose

Claudio e Agrippina - una legge eccezionale permette le nozze scandalose

intorno ad Agrippina si era riunito un gruppo di amici pronti a sostenerla a tutti i costi. In un tempo in cui la legge non era più una pietra miliare, ma una sapiente gioco nelle mani delle avverse parti politiche, si poteva pensare di modificare la costituzione romana per permettere il matrimonio suggerito da Pallante

Giulia Agrippina era la figlia del grande Germanico, il compianto generale delle Armate del nord, pronipote del divino Augusto. Dopo aver visto morire suo padre, per l'invidia di Tiberio che probabilmente lo avvelenò, dovette assistere anche alla fine della madre in esilio dei parenti, dei fratelli maggiori, del fratello Caligola e delle sorelle. 

La lotteria per decidere chi sarebbe stata la nuova moglie dell'imperatore era aperta. Pallante sponsorizzava la figlia di Germanico come la donna giusta: di una bellezza ipnotica, intelligente, scaltra, sensuale ma senza eccessi, carismatica, proveniente da una famiglia prestigiosa e in grado di dare all'impero una nuova immagine. 

La legge Romana aborriva l'incesto sopra ogni altro delitto e Agrippina era la nipote diretta dell'imperatore: per questo motivo il matrimonio era impossibile, vietato perché tra congiunti. Eppure in Senato si alzarono numerose le voci in suo favore e la folla chiedeva apertamente che la scegliesse come moglie. La pubblicità faceva effetto, l'entusiasmo era travolgente e Claudio fece approvare la legge eccezionale che permise le nozze scandalose. Era il 49 d.C. e Agrippina diventava imperatrice a furor di popolo.

Di seguito un ritratto di Agrippina datato 37-39 d.C. cesellato nel calcedonio alto 9 centimetri. Sguardo deciso di una giovane donna con i capelli pettinati nello stile tipico dell'epoca

ritratto di Agrippina cesellato nel calcedonio ritratto di Agrippina cesellato nel calcedonio

Maybe you might be interested

Agrippina tesse gli intrighi di palazzo. Nerone eletto quinto imperatore di Roma
Agrippina tesse gli intrighi di palazzo. Nerone eletto quinto imperatore di Roma

il suo nome era Lucio Domizio Enobarbo, divenuto il quinto imperatore di Roma con il nome di Nerone. Nasce ad Anzio nel dicembre del 37 d.C. sotto il regno di Caligola fratello di sua madre Agrippina

Tardo Impero romano: riassunto

Eos e Titone: la disillusione di un amore

Flavius Scorpus: l’auriga più famoso della storia di Roma

Carolina Zucchi: l’amante di Francesco Hayez

ritratto di Cristina Archinto Trivulzio con il figlio Luigi - Pelagio Palagi

Il bacio dipinto di Francesco Hayez