Cezanne: "non vi stringo la mano signor Manet, non me la lavo da una settimana"

Cezanne: "non vi stringo la mano signor Manet, non me la lavo da una settimana"

dalla metà del XIX secolo, i caffè parigini sono frequentati da vari gruppi di artisti. Manet è il leader intellettuale del gruppo

Artisti d'avanguardia hanno l'abitudine di riunirsi intorno a Edouard Manet, considerato il leader, al Cafè Guerbois nel quartiere di Batignolles. Secondo una testimonianza di Claude Monet, Cezanne, arrivando al cafè getta sul gruppo uno sguardo diffedente, si apre il panciotto, tira su i pantaloni, ostentatamente si aggiusta la cintura rossa. Si siede in un angolo e sembra poco interessato alle osservazioni scambiate intorno a lui.Ostenta modi rozzi, quasi a sfidare la raffinatezza di Manet, accentua un suo senso di rivolta anche nel comportamento e dice, rivolgendosi sfrontatamente al suo interlocutore idolo polemico di quegli anni:

non vi stringo la mano signor Manet, non me la lavo da una settimana

Paul cézanne

Ma in cuor suo Cezanne ne ammira le qualità e dialoga costantemente con la sua opera. La guerra franco-prussiana del 1870 disperde il gruppo degli artisti. Monet e Pizzarro sono a Londra. Renoir, Manet e Bazille si sono arruolati. Bazille sarà ucciso. Cezanne, ricercato perchè non ha risposto alla chiamata alle armi, vive in un paese vicino Marsiglia

Maybe you might be interested

I giocatori di carte di Paul Cézanne
I giocatori di carte di Paul Cézanne

Cezanne prese spunto osservando a lungo i contadini di Aix on Provence. L'uomo di sinistra è stato riconosciuto come il giardiniere del posto e sta fumando una pipa

Cezanne (seduto) insieme a Camille Pissarro (in piedi a destra) Cezanne (seduto) insieme a Camille Pissarro (in piedi a destra)

Maybe you might be interested

entrata del villaggio di Voisins - Camille Pissarro, 1872
entrata del villaggio di Voisins - Camille Pissarro, 1872

Al rientro dall'Inghilterra, dove si era rifugiato per evitare la guerra franco-prussiana, Pissarro soggiorna a Pontoise. In compagnia di Cézanne trascorre le giornate a dipingere paesaggi en plein a...

E’ pazzesco quanto abbiamo potuto bere, io e Modigliani, E quando ci penso ne sono spaventato
E’ pazzesco quanto abbiamo potuto bere, io e Modigliani, E quando ci penso ne sono spaventato

Nella Parigi degli anni di guerra, Montparnasse costituisce un enclave artista intellettuale. Blaise Cendrars, in Bourlinguer, evoca i suoi ricordi tra i "montparnos"

La colazione dei canottieri - Renoir
La colazione dei canottieri - Renoir

Un dipinto carico di un cromatismo che esprime gioia di vivere, stare felici in questo mondo liberi da preoccupazioni e soltanto dediti ai piaceri dell'esistenza

L’atelier di rue de la Condamine - Frédéric Bazille
L’atelier di rue de la Condamine - Frédéric Bazille

Falciato dalle pallottole prussiane a soli 29 anni, Bazille ci lascia con il suo Atelier un toccante testamento. Infatti per l'occasione si era divertito a radunare sulla stessa tela tutte le opere al...

Le grandi bagnanti di Paul Cezanne
Le grandi bagnanti di Paul Cezanne

Cezanne realizzò numerose composizioni delle grandi bagnanti e nell'ultima parte della sua vita dipinse tre tele contemporaneamente. In tutte le versioni le donne sono creature prive di espressione p...

il bar delle Folies Bergère di Edouard Manet
il bar delle Folies Bergère di Edouard Manet

L'artista cattura tutto il senso effimero della vita moderna parigina. Viene rappresentato l'interno vivace di una delle sale da concerto più importanti di Parigi, il Folies-Bergère celebre ritrovo ...

la montagna sainte-Victoire di Paul Cézanne

Berthe Morisot con cappellino nero e mazzolino di violette - Edouard Manet, 1872

ritratto di Antonin Proust - Edouard Manet, 1877

al Caffè - Edouard Manet, 1878

le riflessioni di Paul Cézanne nel suo autoritratto

balletto spagnolo - Edouard Manet