Ariosto, Orlando furioso: riassunto della trama

Ariosto, Orlando furioso: riassunto della trama

Ludovico Ariosto nasce in Emilia l’8 settembre 1474, si dedica agli studi umanistici e dopo la morte del padre deve far fronte a mantenere la famiglia

Nel 1503 viene assunto da Ippolito per conto del quale svolgerà una intensa attività politico amministrativa, dopo di che si rifiuta di seguirlo in Ungheria e viene preso in servizio dal Duca Alfonso D'Este.

LA PRODUZIONE LIRICA DI ARIOSTO può essere divisa in LATINO che sono opere documentarie, e in VOLGARE che toccano sempre alti livelli di decoro e risultati intensi e originali.

L'OPERA più IMPORTANTE è LE SETTE SATIRE in cui cerca di affermare e difendere il proprio punto di vista.

Scrisse i SUPPOSITI, la CASSARIA, NEGROMANTE E LENA.

IL CAPOLAVORO è il POEMA L'ORLANDO FURIOSO PUBBLICATO IN TRE STESURE, 1516,1523,1532, il continuo dell'ORLANDO INNAMORATO scritto da BOIARDO.

L'Orlando furioso. Fu iniziato nel 1505, prima scritto in 40 canti e poi aggiustato in 46.

PROTAGONISTI: non ha un UNICO protagonista

TRAMA: non ha una trama lineare, ma si può dividere in 2 filoni:

-    RACCONTO D'ARMI, cioè EPICO, fa da SCENARIO. Quindi la guerra che inizia con l'assedio a Parigi che vede i Cristiani con Carlo Magno contro i Saraceni di Agramente, re dell'Africa, e di Marsilio re della Spagna, con la conclusione del conflitto a Lipadusa con la vittoria dei Cristiani in un conflitto tra 3 saraceni e 3 cristiani (Agramente, Gradasso, Sobrino contro Oliviero, Brandimarte e Orlando).

LE VICENDE ROMANZESCE le cui più importanti sono quelle di ORLANDO innamorato folle di Angelica (che danno poi il titolo al poema) e di RUGGERO che si sposerà con Bradamante che formerà la stirpe degli Este(che permette lo svolgimento del TEMA ENCOMIASTICO sugli ESTE e quindi il Duca Ercole  I e il figlio IPPOLITO). LE ALTRE VICENDE CAVALLERESCHE si collegano più o meno a quelle d'Orlando (RINALDO è innamorato di Angelica e Astolfo cerca di far recuperare il senno a Orlando volando sull'ippogrifo fin sulla luna)

Nel poema questi due filoni sono sempre in attrito tra di loro.

Maybe you might be interested

Orlando Furioso: analisi del testo
Orlando Furioso: analisi del testo

Ariosto si ricollega al poema inconcluso di Boiardo, "L'Orlando Innamorato"

INTENTO AUTORE: IRONIZZARE la tradizione cavalleresca con molti intrecci (dovuti agli ENTRELACEMENT) e rivolgergli nuovi significati. INFATTI le avventura lasciano spazio a UN IMPLICITA RIFLESSIONE SULLA CONDIZIONE UMANA, sulla FORZA della FORTUNA che guida i FATTI, sull'IMMAGINAZIONE e POTERE DELL'ELABORAZIONE ARTISTICA

COLLEGAMENTI con i valori cortigiani (grazie alla tolleranza tra Saraceni e Cristiani, l'equilibrio, decoro, onore, fedeltà, bellezza), ma anche di UN EQUILIBRIO TURBATO, PRECARIETA' E CRISI

IL TEMPO: le vicende non hanno contatto con la realtà del tempo

GENERE: popolare, tipico (per tradizione), diffuso nelle corti

TEMA della RICERCA O QUETE, dove tutti cercano qualcosa ma non riescono a trovarlo, RICERCA UMANA e non spirituale

AMORE fonte di SQUILIBRIO MENTALE, FORZA CHE MUOVE TUTTO, rappresentata da ANGELICA, L'EMBLEMA, inseguita da tutti e fugge da tutti, è IL CENTRO E LA CAUSA DELLE VARIE AZIONI ROMANZESCHE.

INVOCAZIONE: non è più fatta alle divinità ma alla donna amata

Maybe you might be interested

Orlando Furioso, canto 23: analisi del testo
Orlando Furioso, canto 23: analisi del testo

“In mezzo il petto afflitto stringersi il cor sentia con fredda mano”

Parafrasi del proemio Orlando Furioso
Parafrasi del proemio Orlando Furioso

Delle donne, dei cavalieri, delle battaglie, degli amori,

Orlando Furioso - La Pazzia di Orlando: parafrasi
Orlando Furioso - La Pazzia di Orlando: parafrasi

La pazzia di Orlando (XXIII, 111-136)

Orlando Furioso: caratteri generali
Orlando Furioso: caratteri generali

L'Orlando Furioso fu pubblicato in tre diverse edizioni: quella del 1516, comprendente 40 canti;

Confronto Ariosto e Tasso: differenze e analogie

Le Satire di Ariosto: riassunto

Ludovico Ariosto, Satira 1: riassunto e commento

Ariosto: pensiero, poetica e personalità

Torquato Tasso e Ludovico Ariosto a confronto

Ariosto, Satira IV: parafrasi