Ergo iter inceptum peragunt fluvioque propinquant | Quindi continuano il viaggio iniziato e s'avvicinano al fiume |
navita quos iam inde ut Stygia prospexit ab unda per tacitum nemus ire pedemque advertere ripae, sic prior adgreditur dictis atque increpat ultro: 'quisquis es, armatus qui nostra ad flumina tendis, fare age, quid venias, iam istinc et comprime gressum | Ma quando il nocchiero li vide venire di lì ormai dalla onda Stigia per il bosco selvoso e volgere il piede alla riva, così per primo li affronta a parole ed inoltre li sgrida: chiunque tu sia, tu che armato giungi ai nostri fiumi, su di' perchè vieni da lì e ferma il passo |
umbrarum hic locus est, somni noctisque soporae: corpora viva nefas Stygia vectare carina | Questo è il luogo delle ombre, del sonno e della notte soporifera: è proibito trasportare corpi vivi con la barca stigia |
Maybe you might be interested
Virgilio, Eneide: Libro 04 - PAROLE DI MALEDIZIONE CONTRO ENEA
Latino: dall'autore Virgilio, opera Eneide parte Libro 04 - PAROLE DI MALEDIZIONE CONTRO ENEA
nec vero Alciden me sum laetatus euntem accepisse lacu, nec Thesea Pirithoumque, dis quamquam geniti atque invicti viribus essent | Davvero non mi son rallegrato d'aver accolto sul lago Alcide, che avanzava, né Teseo e Piritoo, benchè fossero figli di dei e invitti per le forze |
Tartareum ille manu custodem in vincla petivit ipsius a solio regis traxitque trementem; hi dominam Ditis thalamo deducere adorti | Egli con la mano mise in catene il custode del Tartaro e lo strappò tremante dalla soglia dello stesso re: essi, assalitala, tolsero dal letto la signora di Dite |
Maybe you might be interested
Virgilio, Eneide: Libro 06 - IL TEMPIO DEL DIO APOLLO
Latino: dall'autore Virgilio, opera Eneide parte Libro 06 - IL TEMPIO DEL DIO APOLLO
' quae contra breviter fata est Amphrysia vates: 'nullae hic insidiae tales absiste moveri, nec vim tela ferunt; licet ingens ianitor antro aeternum latrans exsanguis terreat umbras, casta licet patrui servet Proserpina limen | A questo brevemente la profetessa anfrisia rispose: Qui non ci sono tali insidie (smetti d'esser spaventato) le armi non portan violenza; l'enorme portinaio atterrisca pure nell'antro latrando in eterno le pallide ombre, la casta Proserpina conservi pure la casa dello zio |
Troius Aeneas, pietate insignis et armis, ad genitorem imas Erebi descendit ad umbras | Il troiano Enea, famoso per pietà ed armi, discende dal padre alle profonde ombre dell'Erebo |
Maybe you might be interested
Virgilio, Eneide: Libro 01 - NETTUNO DIO DEL MARE, INTERVIENE
Latino: dall'autore Virgilio, opera Eneide parte Libro 01 - NETTUNO DIO DEL MARE, INTERVIENE
si te nulla movet tantae pietatis imago, at ramum hunc' aperit ramum qui veste latebat 'agnoscas | Se nessuna immagine di sì grande pietà ti commuove, ricoosci però questo ramo (mostra il ramo che nascondeva sotto la veste) |
' tumida ex ira tum corda residunt; nec plura his | Allora i cuori gonfi dall'ira si placano, e nulla (risponde) a ciò |
Maybe you might be interested
Virgilio, Eneide: Libro 12 - ENEA GUARITO DALLA MADRE VENERE
Latino: dall'autore Virgilio, opera Eneide parte Libro 12 - ENEA GUARITO DALLA MADRE VENERE
ille admirans venerabile donum fatalis virgae longo post tempore visum caeruleam advertit puppim ripaeque propinquat | Egli ammirando il venerabile dono della verga fatale, visto dopo lungo tempo, volge la cerula poppa e s'avvicina alla riva |