Stanczyk dopo aver scoperto che la città di Smolensk era stata persa in guerra

Stanczyk dopo aver scoperto che la città di Smolensk era stata persa in guerra

Matejko raccontò la storia della Polonia con passione. Questo gli fruttò una posizione di primo piano nella tradizione artistica del paese. Giullare di corte di molti re polacchi, Stanczyk era considerato uomo di straordinaria saggezza. Con arguzia, criticò i potenti e divenne la personificazione della lotta per la verità sull'ipocrisia e della battaglia della Polonia per l'indipendenza

in questo dipinto Matejko ha trasformato il soggetto in un simbolo della coscienza nazionale. Mentre è in pieno svolgimento un ballo alla corte della regina, Stanczyk  siede schiacciato dalla malinconia dopo aver scoperto (forse dai giornali aperti sul tavolo) che la città di Smolensk era stata persa nella guerra contro Mosca. 

La scelta di collocare Stanczyk lontano dal resto della corte sottolinea come solo lui sia consapevole del disastroso destino della Polonia. Matejko usa la teatralità tipica del suo stile raffinato e dettagliato per creare l'atmosfera. Sembra di assistere a un dramma vero e proprio: l'attore principale, la cui espressione è messa in evidenza dal costume da buffone, è al centro del dipinto e sembra illuminato da una luce da palcoscenico. Il suo volto è un autoritratto dell'artista stesso e i dettagli finemente tratteggiati colgono a pieno lo stato d'animo del soggetto. In lontananza si scorgono gli altri personaggi. 

Stanczyk è il protagonista delle opere di moltissimi artisti e scrittori polacchi, ma questa straordinaria immagine è l'unica giunta fino a noi

Stanczyk - Jan Matejko, 1862. Museo Narodowe, Varsavia

Maybe you might be interested

Malinconia - Constance Marie Charpentier

Grande fascino di quest'opera incarnata da una bella e giovane donna introspettiva. Della vita dell'artista si sa ben poco a parte il fatto che fu un allieva del Neoclassicismo. Fu premiata con la med...

Come può una prostituta-alcolizzata essere un soggetto adatto ad un dipinto?

Questo scorcio di vita vera e moderna si rivelò troppo vera. Il titolo originale "in un caffè" diventò "l'assenzio" (che si riferisce sia alla bevanda molto alcolica sia ai consumatori). Quando l'o...