Ritratto di Daniel-Henry Kahnweiler - Pablo Picasso

ritratto di Daniel-Henry Kahnweiler - Pablo Picasso

Alcuni dettagli come i capelli ricordano ancora il modello, ma Picasso si è già incamminato sulla strada dell'uso arbitrario dei segni plastici. Nel ritratto, ci sono convergenze tra il cubismo di quel momento e la pittura futurista. L'assenza di contorni definiti nella figura, le sfaccettature geometriche e l'atmosfera, applicano il programma di una pittura futurista

Daniel-Henry Kahnweiler apre la sua galleria d'arte a Parigi nel 1907. E' il mercante, lo stratega, il teorico del cubismo. Organizza la diffusione, fa della sua galleria il luogo esclusivo dove, a Parigi, Braque e Picasso espongono le loro nuove opere. Mette la sua rete di conoscenze a servizio dei suoi pittori contribuendo alla diffusione del cubismo. Nell'autunno del 1910, Picasso inizia il ritratto di Daniel-Henry Kahnweiler in un periodo in cui conduce il cubismo sulle soglie dell'astrazione

portrait de Daniel-Henry Kahnweiler - Pablo Picasso, 1910