NON tot Achaemeniis armantur etrusca sagittis spicula quot nostro pectore fixit Amor | Non sono armati di tante frecce achemenidi, quanti dardi Amore conficcò nel mio petto |
hic me tam gracilis vetuit contemnere Musas, iussit et Ascraeum sic habitare nemus, non ut Pieriae quercus mea verba sequantur,[5] aut possim Ismaria ducere valle feras, sed magis ut nostro stupefiat Cynthia versu: tunc ego sim Inachio notior arte Lino | Questo mi vietò di disprezzare le tanto gracili Muse, e ordinò perciò di abitare nella selva Ascrea, non perché le querce della Pieria seguano le mie parole,[5] o io possa condurre le belve nella valle di Ismaro, ma affinché Cinzia si stupisca del nostro verso: allora io sarei più famoso in arte dell'Inachio Lino |
non ego sum formae tantum mirator honestae, nec si qua illustris femina iactat avos:[10] me iuvet in gremio doctae legisse puellae, auribus et puris scripta probasse mea | Io non sono tanto ammiratore della bellezza onesta, né se qualche donna illustre vanta gli antenati:[10] mi giovi aver letto versi in grembo alla dotta fanciulla, e aver approvato i miei scritta con le orecchie virtuose |
Maybe you might be interested
Properzio, Elegie: Libro II, Elegia I
Latino: dall'autore Properzio, opera Elegie parte Libro II, Elegia I
haec ubi contigerint, populi confusa valeto fabula: nam domina iudice tutus ero | Quando questa cose saranno accadute, addio confuse favole per la gente: infatti sarò sicuro, essendo giudice la mia signora |
quae si forte bonas ad pacem verterit auris,[15] possum inimicitias tunc ego ferre Iovis | La quale se per caso volgerà le valide orecchie alla pace,[15] allora posso io portare inimicizia a Giove |
Maybe you might be interested
Properzio, Elegie: Libro II, Elegia VII
Latino: dall'autore Properzio, opera Elegie parte Libro II, Elegia VII