Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 16, Paragrafi 30-37, pag 4

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 16, Paragrafi 30-37

Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 16, Paragrafi 30-37
[37] silvarum certe distinguebatur insignibus, Fagutali Iove etiam nunc ubi lucus fageus fuit, porta Querquetulana, colle in quem vimina petebantur, totque lucis, quibusdam et geminis [37] Certamente era distinta con le indicazioni delle selve, con Giove Fagutale anche ora dove ci fu un bosco di faggi, porta Querquetulana, colle su cui cercavano i giunchi, e tanti boschi, in alcuni luoghi anche due
Q Il dittatore Q
Hortensius dictator, cum plebes secessisset in Ianiculum, legem in aesculeto tulit, ut quod ea iussisset omnes Quirites teneret Ortensio, essendosi la plebe ritirata sul Gianicolo, nel bosco di ischio presentò una legge, affinché imponesse a tutti i Quiriti ciò che essa conteneva

Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 19, Paragrafi 61-65

Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 19, Paragrafi 61-65

Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 23, Paragrafi 01-40

Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 23, Paragrafi 01-40

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 37, Paragrafi 110-160

Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 37, Paragrafi 110-160

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 33, Paragrafi 102-122

Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 33, Paragrafi 102-122

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 36, Paragrafi 183-190

Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 36, Paragrafi 183-190

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 36, Paragrafi 148-162

Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 36, Paragrafi 148-162