Il Sacrificio di Isacco di Caravaggio

Il Sacrificio di Isacco di Caravaggio

E' ispirato ad un episodio dell'Antico Testamento in cui Dio sottopone Abramo ha una straordinaria prova di obbedienza. Abramo dovrà sacrificare il suo unico figlio Isacco come prova di fede

Abramo decide di eseguire l'ordine del Signore e nel mentre sta per uccidere il figlio, un angelo interviene per fermarlo proprio all'ultimo istante. Il momento è concitato, Isacco grida e si agita per tentare di liberarsi dalla presa del padre. Abramo con un braccio cerca di trattenere il figlio mentre con l'altro tiene il coltello col quale sta per ucciderlo. Ancora Abramo che tenta di liberarsi dalla presa dell'angelo guardandolo con uno sguardo corrucciato come se non comprenda il messaggio che gli sta portando. Isacco ha il capo adagiato su una pietra che diviene simbolo dell'altare cristiano e quindi del sacrificio di Cristo. Salvato all'ultimo dall'angelo, al suo posto verrà sacrificato l'ariete. L'angelo infatti blocca il braccio di Abramo giusto in tempo e gli indica l'ariete rimasto impigliato con le corna, come fosse un segno, e che verrà sacrificato al posto del figlio.

La scena è ambientata in un paesaggio collinare con un piccolo centro abitato. Il Dipinto, con realismo, sembra quasi una fotografia scattata nel momento culminante dell'azione. La verità viene raffigurata senza alcun filtro come da caratteristica di Caravaggio

Non stendere la mano contro il ragazzo e non fargli alcun male!
Ora so che tu temi Dio e non mi hai rifiutato tuo figlio, il tuo unico figlio


Genesi XXII, v.12

Maybe you might be interested

Tintoretto e Caravaggio a confronto

Il "Miracolo dello schiavo" di Jacopo Tintoretto e il "Martirio di San Matteo" di Michelangelo Merisi detto il Caravaggio

decollazione del Battista di Caravaggio

viene dipinto dal Caravaggio a Malta ed è conservato nella cattedrale della Valletta. Nemmeno san Giovanni può sottrarsi al suo crudele destino

l’opera del Caravaggio trafugata dalla mafia

"La natività con i Santi Lorenzo e Francesco" fu realizzata da Caravaggio a Palermo nell'oratorio di San Lorenzo nel 1609. L'opera venne trafugata il 17 ottobre del 1969 e al suo posto si trova una c...

Cattura di Cristo di Caravaggio

La scena rappresenta Cristo durante la cattura. Giuda, il più vicino, lo cinge quasi in un abbraccio e subito dietro i soldati in armatura, nell'impeto di arrestarlo

Il sacrificio di Isacco - Rembrandt

Dio ordina ad Abramo di sacrificare suo figlio Isacco come prova di fede. Abramo cede alla volontà del Signore ed esegue l'ordine - episodio classico delle sacre scritture